La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] contro una concezione e un uso della scienza e della tecnica che sarebbero approdati ai campi di sterminio e alla guerranucleare. Nel 1954, allorché l'opera tornò a circolare completa delle parti inedite, e inserita, non più nella rivolta contro la ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] disperazione) si aggirano in un paesaggio reso desertico da un evento catastrofico non ben specificato (forse una guerranucleare), cercando di raggiungere il mare e una possibile salvezza. Durante il percorso, incontrano torme di uomini imbarbariti ...
Leggi Tutto
GRIFFITHS, Trevor
Rosario Portale
Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] , le sommosse nelle grandi città inglesi, gli scontri violenti con la polizia, i conflitti razziali e la minaccia della guerranucleare fanno da sfondo a Oi for England (1982), una commedia ambientata in una cantina di Moss Side, quartiere negro ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] con cui ha imposto moderate sanzioni commerciali e finanziarie all'Irān qualora esso non sospenda il suo programma nucleare.
La guerra in ̔Irāq ha stimolato la generale radicalizzazione del quadro politico mediorientale che ha contraddistinto i primi ...
Leggi Tutto
SACHAROV, Andrej Dmitrevič
Domenico Caccamo
Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] . Egli indicava nella collaborazione effettiva delle due potenze mondiali la sola possibilità di salvezza dalla catastrofe della guerranucleare, dell'esaurimento delle risorse mondiali e del dominio assoluto dei miti di massa; l'alternativa di un ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tra Mosca e Washington conobbe una prima crisi in occasione della guerra in Iraq, giudicata un errore da Putin. In seguito la R. prestò assistenza al programma nucleare iraniano, opponendosi ai piani di sanzioni e rappresaglie militari contro Teheran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e della Cina, nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale la C. del Nord realizzò uno sviluppo di accedere al complesso industriale di Kaesong e riattivare il reattore nucleare di Yong-byon, il Pentagono ha disposto il dispiegamento di un ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] del conflitto. L’unico impiego di un’arma n. in guerra risale al 1945, allorché gli Stati Uniti ne lanciarono due un raggio d’azione superiore ai 5500 km, intermedie (Intermediate Nuclear Forces, INF) quelle con un raggio d’azione compreso fra i ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] cui progetti risalgono a diversi anni prima dello scoppio della seconda guerra mondiale ma la cui messa a punto avvenne nel 1942. usare come propellente dei razzi l'energia nucleare: il peso del reattore nucleare e dello scambiatore di calore, la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] . Di fronte ai problemi che stanno di fronte all'umanità sulla soglia del 2000 (la pace e la guerra nell'era nucleare, la crisi ecologica, la crisi energetica, la ''bomba'' demografica) e proprio perché occorre passare (Gorbačëv all'ONU, dicembre ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...