Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] del fiume Giordano. Nel 1967, a seguito della Guerra dei sei giorni, l’occupazione israeliana della Cisgiordania provocò mettendo a punto un piano per lo sviluppo di energia nucleare al fine di acquisire una maggiore indipendenza in campo energetico. ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] l’Unione Sovietica occupò quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del periodo contemplata dal governo è lo sviluppo di una nuova centrale nucleare: ad oggi esiste un progetto del valore di quasi 4 miliardi ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] il paese è la promozione dei trattati sulla non proliferazione nucleare, sul commercio di armi e, in generale, sul parte di alleanze militari dal 19° secolo e non partecipa a guerre dal 1814. L’attuale politica di sicurezza, oggetto di revisione ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] elementi di tensione come la questione dell’impianto nucleare di Temelín, situato nel territorio ceco ma avversato ) sia stata espulsa dopo il 1945. Durante la Seconda guerra mondiale, infatti, l’allora presidente in esilio della Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] estero di metano per la Lettonia. La chiusura della centrale nucleare di Ignalina, in Lituania, rende il problema più urgente intrapresa dalla Lettonia in materia di difesa dalla fine della Guerra fredda, sancendo così, ad un tempo, tanto il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] difficile gestione (smaltimento dei rifiuti radioattivi) dell’impianto nucleare di Krško, situato sul territorio sloveno ma la cui al 2008 e ministro della difesa slovena durante la Guerra dei dieci giorni.
Le tappe del crescente coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] dialogo tra Est e Ovest e, con la fine della Guerra fredda, si è trasformata nell’Organizzazione per la sicurezza e idroelettrica, e per lo 0,3% da altre fonti), mentre il nucleare ammontava al 17%. Nel 2010 il parlamento ha deciso di costruire altre ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] l’efficienza energetica e diversificare le fonti puntando su nucleare e idroelettrico, la Slovacchia mira dunque a diminuire la , la Slovacchia è partner degli Stati Uniti nella guerra al terrorismo ed è parte delle convenzioni internazionali in ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] al barile: questi (la rivoluzione iraniana e lo scoppio della guerra Iran-Iraq) coinvolsero tuttavia due dei membri dell’Opec più importanti di gas e carbone, sviluppando al contempo l’energia nucleare e l’idroelettrico. Tra il 1981 e il 1998 questo ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale (con la battaglia di Peleliu, nella quale persero la vita usare, testare, conservare e smaltire materiale nucleare sul territorio palauano – inficiando l’ ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...