L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , ma con tratti propri talora più rispondenti ad un abitato rustico. Sul pendio di una delle colline della città è stato scoperto la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerra sociale (91 a.C.) ‒ il secolo della luxuria asiatica ‒ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] creati municipi a Cesena, Forlì, Reggio e Imola.
Le guerre civili del primo e del secondo triumvirato tormentarono la Cispadana. tetto. Sono state anche identificate in quest’area una domus rustica in località Monte della Castagna (I-IV sec. d.C.), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di Catone, le Res rusticae di Varrone e il Res rustica di Columella e, per il periodo tardo, l'Opus agriculturae Romani riportarono dal saccheggio del Mediterraneo orientale a partire dalle guerre del II sec. a.C. trovarono impiego nelle mansioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] nel territorio degli Umbri: sepolture principesche con carri da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia di Castro, fino quasi alla sua eliminazione. Le tombe a Roma, alla Rustica, a Ficana, alla Laurentina, al Torrino, a Crustumerium, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] popoli preesistenti subisce una svolta decisiva in seguito alla guerra sociale (89 a.C.). Da quel momento (1971-72), a Teanum Apulum (1972-73), in una grande villa rustica dell’ager Herdonitanus (1972-73), nella villa di Agnuli, presso Mattinata ( ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...