• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4055 risultati
Tutti i risultati [4055]
Biografie [1432]
Storia [1015]
Religioni [540]
Arti visive [435]
Geografia [166]
Storia delle religioni [163]
Letteratura [200]
Diritto [179]
Archeologia [175]
Storia per continenti e paesi [97]

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] lungo pianto, e che è invece contrastata e vinta dalla santità delle memorie e finisce in un rimorso e in una , e quindi dalla felicità (I, 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di un buon regime, rendevano infelicissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] commerciato con l'estero meno della Iugoslavia. Subito dopo la guerra il commercio estero iugoslavo era di poco più limitato di e del convento dei francescani, a Lubiana; la chiesa di Santa Caterina, e una parte della corte vescovile, a Zagabria), ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Gerone raggiunse forse i 200.000 ab.; decadde durante la 2ª guerra punica; nell'età di Augusto è quasi spopolata), Agrigento (40-50.000 ), Saturnia (circuito circa km. 4), Statonia, Pyrgi (Santa Severa), Telamone, ecc. A queste si aggiungano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , parla del suo dolore per la morte di Laura; la terza (Galathea) può accostarsi alle Devozioni del venerdì santo. La XII (Conflictatio) fu ispirata dalla guerra tra il re di Francia (Pan) e il re d'Inghilterra (Articus), ma appartiene a due momenti ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] attivo nella resistenza comunista francese durante la guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente Introduction to imaging: issues in constructing an image database, Santa Monica (Calif.) 1995. Fototeche e archivi fotografici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] I. della Quercia, di M. Civitali - sacello del veneratissimo Volto Santo (v.) ecc. - di D. Ghirlandaio, di fra Bartolomeo, del Arduino di Ivrea. È di questo tempo (1004) la prima aperta guerra fra Pisani e Lucchesi, e a metà del secolo Lucca morde il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Alessandro Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] rovescia la morale cattolica, la quale è l'unica morale tutta santa e ragionata. L'operetta non ha un vero organismo, perché è verginità fatto nel castello dell'Innominato. Cessati, dopo tanta guerra, gli ostacoli, guarito don Abbondio della peste e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTILIO MOMIGLIANO – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERICO BORROMEO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] degli avversari più temibili degli Albizzi. Durante la guerra tra Firenze e Gian Galeazzo, gli Alberti con con cui colpisce l'ignavia di coloro che fanno consistere la loro santità nel soffrire fame, sete, caldo e freddo pur di languire nell'ozio ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , nel 1459; ma la rioccupò per breve tempo, in occasione della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo fece aprire e vi eresse una chiesa in onore di quel santo. Sotto la sua influenza fu da tre nobili beneventani fondato il ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ''manomissione collettiva'' di schiavi o di prigionieri di guerra) e a Capo Colonna. Il santuario di Hera − ritratto di filosofo − rinvenuta con altri frammenti nel mare di Porticello di Santa Trada (v. calabria: Archeologia, in App. IV, i, p. 336 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 406
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali