Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] il Magnanimo e all'imperatore Federico III, e nel 1453, caduta Costantinopoli, indirizzò una lunga e documentata esortazione alla guerrasanta ad Alfonso di Napoli (in cui è un'importante geografia politica degli stati balcanici), un'altra al doge di ...
Leggi Tutto
KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal)
Ettore Rossi
Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] (mushīr) e il titolo onorifico di Ghāzī, che nell'uso tradizionale arabo-musulmano indica "chi ha combattuto nella guerrasanta contro gl'infedeli".
Regolata mediante accordi la situazione a sud (Cilicia) e a est (Caucaso), proseguita con successo ...
Leggi Tutto
Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] il figlio sultano, titolo al quale Abd el-Kader preferì quello di emiro. Così, atteggiandosi egli a condottiero della guerrasanta contro gli infedeli invasori, si formò la prima base della sua potenza. Il generale Desmichels, comandante di Orano ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] Mahdī (v.) atteso dai musulmani anche sunniti e quindi voleva anche un dominio temporale da conquistare mediante la guerrasanta, qualora i potentati della terra non si fossero spontaneamente sottomessi; invece Bahā' Ullāh escludeva l'uso della forza ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] uno stato d'indescrivibile miseria, e il Sūdān meridionale in piena rivolta. Nel 1881, il Mahdī, Moḥammed Aḥmed, proclamò la guerrasanta e vi adunò molti fanatici ribelli (dervisci). Fu in uno scontro con queste truppe che Gordon nel 1885 trovò la ...
Leggi Tutto
MAD MULLAH
Enrico Cerulli
Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] direttamente contro gli Europei colonizzatori e nell'agosto 1899 proclamò di essere il Mahdī (v.) e dichiarò la guerrasanta contro gl'infedeli.
Tre spedizioni militari inglesi successivamente furono dirette contro il M. per arrestare il pericoloso ...
Leggi Tutto
Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi [...] 901, avvenne la cosiddetta "giornata di Zamora", nella quale Alfonso vinse un esercito di Musulmani, che facevano la guerrasanta. Quando questi furono sterminati, il re delle Asturie giunse fino a Toledo, città che gli pagava tributo.
Sfortunato ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] diritii spettanti alla consorte.
L'anno seguente (1187) toccò a G. di parare i colpi del Saladino, che aveva proclamato la guerrasanta contro i Latini; ma fu sconfitto il 4 luglio a Ḥiṭṭīn e fatto prigioniero. Il Saladino accolse cortesemente il re ...
Leggi Tutto
Comune del distretto di Mendrisio, nel Canton Ticino (Svizzera). Dalla sua posizione, all'estremità del ramo di sud-est del Lago di Lugano, esso prende il nome, di cui si trovano le antiche forme Codelago [...] -50; e vanno ricordati, fra l'altro, i 28 fascicoli, comprendenti 23 opere, con il titolo generale Documenti della GuerraSanta d'Italia, che costituiscono una denuncia inesorabile contro la politica austriaca. Il 12 gennaio 1851 il Dottesio veniva ...
Leggi Tutto
Espressione araba divenuta tecnica nel diritto musulmano, la quale significa "sede della guerra" e designa il complesso dei territorî soggetti a dominio non islamico e non abitati da musulmani; il resto [...] molte questioni concernenti il dār al-harb sono trattate nei libri giuridici musulmani nel capitolo sul gihād (v.) o guerrasanta.
Bibl.: D. Santillana, Istituzioni di diritto musulmano malichita, Roma 1926-1931, I, pp. 64-68, 76; W. Heffening, Das ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...