BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] ripreso in Europa e in America). Lo scoppio della prima guerra mondiale interruppe il periodo della libera attività professionale e del , a concorrere al posto di direttore del liceo musicale Santa Cecilia di Roma occupato da S. Falchi, al quale ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] sua moglie e fu incluso nella lista dei ricercati. Finita la guerra, i responsabili dell’orchestra dell’Augusteo, ribattezzata dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, lo invitarono a dirigere il concerto celebrativo della liberazione di Roma ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Davari).
Francesco Gonzaga, comandante dell'esercito della Lega santa e impegnato nelle cure della condotta militare, non del ducato di Milano, era allora uno dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per persuaderlo a partire per Milano, ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Tra il 1943 e il 1945 visse a Roma; alla fine della guerra raggiunse la famiglia a Gavarno (Bergamo) e fu subito invitato a definitivamente la carriera direttoriale il 18 febbr. 1957.
Morì a Santa Margherita Ligure (Genova) la notte tra il 10 e l' ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] procurarono scritture per Rio de Janeiro e Rosario di Santa Fé. I consensi riportati, e soprattutto la calda ricordo del pubblico romano.
Intanto con lo scoppio della prima guerra mondiale la gestione del Colon di Buenos Aires era collegata al ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] origine di questo repentino congedo. Le spese di guerra avevano costretto l'elettore ad un drastico ridimensionamento , marzo 1622; Arch. di Stato di Lucca, Deputazione sopra la musica di Santa Croce (1545-1803), reg. 1 (carte n. n.), 14 sett. 1635 ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] alla Canobbiana di Milano in Preziosa di R. Manna e Guerra in quattro di C. Pedrotti (prima rappr. 24 maggio , Un ballo in maschera, Fidelio (Pizarro), Lohengrin, Guglielmo Tell, Santa Chiara (Alexis), Aida (Amonasro), Alma l'incantatrice di F. von ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] subire poi ulteriori modificazioni allorché venne ripresa dagli arditi in guerra e, infine, dai fascisti.
Con l'ascesa al potere ulteriori notizie della sua attività musicale. Il B. morì a Santa Margherita Ligure il 7 dic. 1969.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . 29-36, 42-44, 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., in La scuola Wien 1967, pp. 149 s.;R. Giazotto, La guerra dei palchi. Documenti per servire alla storia del teatro ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] tempo dalla Radio italiana. Durante l'ultima guerra mondiale, sottratto dalle truppe tedesche, fu distrutto . 510-512; C. A.,Le feste inaugurali del nuovo organo della basilica del Santo in Padova,ibid., L (1895), pp. 860 s.; G. Tebaldini, Organaria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...