῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] Clements, Oman, in World bibliographical series, Oxford-Santa Barbara 1994.
J.A. Kechichian, Emerging environmental stesso anno, da quella con l'Arabia Saudita.
La fine della guerra tra Iraq e Iran (1988) permise poi un riavvicinamento fra Teheran e ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] e soprattutto la bella chiesa del Corpus Domini, detta la Santa, per cui s'è proceduto al restauro dell'ossatura 38.940 rispetto al censimento 1936.
Storia. - Durante la seconda Guerra mondiale, conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] sua Piccola famiglia dell'Annunziata che promosse permanenze in Terra Santa (dal 1964) per studiare l'ebraico, in Libano stragi più crudeli compiute dalle SS in Italia durante la seconda guerra mondiale; qui D. stesso si è ritirato in preghiera.
Bibl ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] a.C. per essere infine conquistata dai Romani durante la prima guerra punica. La città, che aveva emesso moneta in argento e degli Altavilla. Nel 1182 un decreto per il Monastero di Santa Maria Nuova di Monreale non ricorda che hedificia diruta que ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] per l'America Meridionale, attrattovi dalle notizie della guerra per l'indipendenza dell'Uruguay, sollevatosi contro il (settembre 1836) e per tre anni restò chiuso nel forte di Santa Cruz. Liberato il 2 dicembre 1839 per l'amnistia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] di diverse spedizioni nei mari delle Indie e si segnalò nella guerra contro gl'Inglesi. Nel 1783 ritornò in patria e fu fu nominato l'anno dopo capitano generale della Martinica e di Santa Lucia e dovette difendere la colonia contro gl'Inglesi. Dopo ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] la sua forza politica (Gobetti), come prima della guerra era fallito, assorbito dal giolittismo, il suo sforzo il trattato di Versailles; la Società delle nazioni, concepita come Santa Alleanza dei vincitori; e soprattutto i "piani" economici (L' ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] Roma, dove ebbe un importante colloquio con Pio IX. Scoppiata la guerra del '66, il B., che già aveva preso parte alla La Chiesa e lo Stato. Esposizione storico-critica dei rapporti fra la Santa Sede e la Corte di Sardegna dal 1000 al 1854 (voll. ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge di Venezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] 'amore" organizzate a Trevisero, per portare a una guerra veneto-padovana che si chiuse con la sconfitta dei Padovani il 26 febbraio 1229, e, ritiratosi nella sua dimora di Santa Giustina, ivi morì il 13 marzo successivo. Il suo testamento testimonia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Torino il 27 dicembre 1879. Laureato in giurisprudenza, si dedicò al giornalismo, occupandosi di questioni economiche e sociali ma sopra tutto di politica estera. Eletto deputato [...] dell'Italia nella guerra mondiale, caldamente propugnato dal B. che, volontario di guerra negli alpini, ebbe 1913); Premesse al mio programma politico (ivi 1914); L'Italia e la Santa Sede (Roma 1929); Due settimane di passione (Milano 1930). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...