Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] conquista veneziana del 1337. Nelle lotte della Repubblica per la conquista e la difesa del retroterra veneto, fino alla guerra della Lega santa (1511-14), fu il più potente baluardo a protezione della laguna. Nel 1797, al crollo di Venezia, ne seguì ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro [...] opera degli Spagnoli nel 1560 circa ed ebbe dapprima nome Santa Lucia; nel 1585 fu elevata a ciudad capoluogo di provincia nel 1777 fu eretta a sede vescovile. Fortificata all’inizio della guerra tra il Messico e gli Stati Uniti, capitolò nelle mani ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] e nelle regioni periferiche del Chubut (Comodoro Rivadavia), di Santa Cruz e dell'estrema regione di Nord-Est (Misiones). Australe, Orcadi Australi e Sandwich Australi (coinvolte anch'esse nella guerra del 1982 tra A. e Regno Unito, persa dalla prima ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] the world economy, New Delhi 1994.
I.D. Derbyshire, India, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1995².
J. Drèze, A. Sen, India. Economic ricorse a prestiti internazionali per finanziare la spesa. La guerra del Golfo del 1991 ha colpito l'economia indiana in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] debito estero.
bibliografia
S. Decalo, Burkina Faso, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1994; Africa South of the Sahara 1999 Ecomog, la forza africana di interposizione per porre fine alla guerra civile in Liberia.
bibliografia
J.R. Guion, Blaise Compaoré ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] svantaggio dello Zimbabwe.
bibliografia
D. Potts, Zimbabwe, Oxford-Santa Barbara 1993.
D. Thomas, I. Muvandi, The crescente tensione, in marzo e in aprile, i veterani della guerra di liberazione, con l'appoggio prima tacito e poi esplicito ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] notevole recupero rispetto agli anni immediatamente successivi alla guerra del Golfo, allorché si verificò un netto calo Kuwait, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni immediatamente successivi alla guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] Clements, Oman, in World bibliographical series, Oxford-Santa Barbara 1994.
J.A. Kechichian, Emerging environmental stesso anno, da quella con l'Arabia Saudita.
La fine della guerra tra Iraq e Iran (1988) permise poi un riavvicinamento fra Teheran e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] militare che culminò nell’annessione del Galles e nella ripresa della guerra con la Francia. Enrico V (1413-22), con la vittoria Castlereagh, di sostanziale appoggio al sistema politico della Santa alleanza, si ebbe un parziale cambiamento a opera di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] affascina le generazioni nate alla fine o addirittura dopo la fine della guerra fredda, di quella storia porta i segni, non solo sul piano parte del Forum Fridericianum, alla cattedrale di santa Edvige (Sankt Hedwigs-Kathedrale), la prima chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...