Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] a guardare sotto l’albero per scoprire che cosa ha portato Santa Claus, ma prendono a bastonate un tronco di legno, decorato come città per un decennio e i decreti emessi durante la guerra, e l’anno seguente entrò trionfante a Barcellona.
La città ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] che si era dichiarato per la solidarietà conservatrice della Santa alleanza) fu però costretto sin dal giugno successivo a di Navarino (20 ott. 1827) e a una campagna biennale di guerra che vide i francesi combattere in Morea e la Russia impegnata in ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a successiva nella città e nella regione. Iniziata nel 1287, Santa Maria di Collemaggio era già consacrata nel 1289, ma ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Corte. È facile quindi capire perché nella guerra di successione al trono imperiale, mentre Pisa 1921.
Annali di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923.
I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1- ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] emiliana sino alla morte.
Nonostante i trent'anni di guerre e le gravi spese per gli eserciti, il comune di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001, pp. 10-13, 18-23.
F. Santi, Il cielo dentro l'uomo. Anime e corpi negli anni di Federico II, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] Quesada giunse all’altopiano di Cundinamarca, dove (1538) fondò Santa Fe de Bogotá, sconfiggendo i chibcha e fondando la provincia di e conservatori, che degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali tra il 1850 e ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] un governo provvisorio, indipendente da quello del dittatore messicano A. López de Santa Ana, e il 2 marzo 1836 il T. dichiarò la propria indipendenza; seguì una guerra aperta, conclusasi con la vittoria degli insorti. Nel 1845 l’annessione agli ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] I. de Oñate (1598), che fondò San Juan e poi Santa Fe. Con la dichiarazione d’indipendenza messicana nel 1821, il N 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona). Durante la guerra di secessione parteggiò dapprima per i Confederati e nel 1862 passò all ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] , con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria e con l’Alto Adige attraverso lo Stelvio. È (1626), dispose che la V. tornasse ai Grigioni. Scoppiata la guerra per la successione di Mantova, la Francia occupò la V. con una ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...]
Campagna delle S. Nel 1942, durante la Seconda guerra mondiale, l’arcipelago fu progressivamente invaso dai Giapponesi. fu caratterizzata da numerose battaglie navali, fra cui quelle di Savo, Capo Esperance, Santa Cruz, Guadalcanal o Tassafaronga. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...