Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] a Cafie, nell'Acaia occidentale. Perciò gli Achei si rivolsero a Filippo il quale aderendo all'invito diede inizio alla guerrasociale che fu combattuta negli anni dal 219 al 217. Momenti culminanti il saccheggio dei santuarî di Dio in Pieria e di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] il senato romano della loro immutata fedeltà e di ciò le furono rese grazie pubblicamente in senato. Per effetto della guerrasociale ebbe la cittadinanza romana e fu municipio iscritto nella tribù orazia. Allora i suoi magistrati supremi, i pretori ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] e la Macedonia, che di fatto poté svolgersi solo dalla parte di quest'ultima, perché la prima era impegnata nella guerrasociale. F. ne approfitiò per prendere a tradimento Pidna e per allearsi con Olinto e strappale con la sua collaborazione ad ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] quando, nel 355-54, S. si riavvicinò ad Atene e fu desideroso di cooperare alla restaurazione del suo prestigio scosso dalla guerrasociale e in genere alla pace della Grecia, dovette prendere tutt'altra via: il che conferma come S. stesso non fosse ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] , anche gli Epiroti divennero membri della grande simmachia ellenica da lui fondata (223), e come tali parteciparono alla cosiddetta guerrasociale, condotta da Filippo V (che era frattanto succeduto a Dosone) e dai suoi soci contro la Lega etolica ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] ai pieni poteri conferitigli con la lex Valeria. Il dittatore aveva proceduto ad immense confische di terre nella guerrasociale e nella guerra civile. Parte le fece vendere per un prezzo irrisorio ai suoi partigiani, o le lasciò addirittura occupare ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] essa tutto il Piceno, cadde in potere dei Romani. Fra il 91 e l'89 a. C. essa ebbe parte notevole nella guerrasociale; anzi si narra che proprio Ascoli desse la scintilla dell'incendio con l'assalire nel suo teatro i magistrati romani. Ma il sangue ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] potenza. Ormai Samo non avrà più politica autonoma. Ateniese rimase (fallito un assedio dei confederati ribelli durante la guerrasociale nel 356) fino quando Perdicca nel 322 la staccò da Atene e richiamò gli antichi abitanti spossessati. Fu quindi ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] semplici pezzi di aes grave di rozza fattura, è probabilmente posteriore a questa data. Durante la seconda guerra punica, come nelle guerresociali, e più tardi in età bizantina, Rimini fu apprezzata base di operazioni militari marittime e terrestri ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...]
La vita di Lucrezio si svolge in un'età profondamente tragica della storia di Roma. Recenti erano ancora gli echi della guerrasociale e il lutto delle molte decine di migliaia di vittime di quella sanguinosa ecatombe, a cui si aggiunsero presto le ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...