Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] costituite dai redditi dei possedimenti regi e dal bottino di guerra, poi sostituito dal tributo del vinto. Non mancano ; id., Essais sur l'impôt, Parigi 1914, voll. 2; id., Theorie sociale de la science des finances, in Revue de Sc. et de Lég. Fin., ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] l'esigenza di rafforzare la coerenza spaziale e sociale attraverso la creazione di nuove centralità in grado e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] , nella repressione delle attività svolte dagli autori e dai sostenitori della "repubblica sociale italiana", anziché adottare le norme relative ai fomentatori di guerra civile, ha scelto il sistema legislativo penale relativo ai delitti di aiuto al ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] altro non è senza uno stretto rapporto con la vicenda sociale e politica dei ceti stessi, con la solidarietà che lega che l'anglicano e il cattolico, allorché la patria è in guerra, si sentano soltanto cittadini della stessa stirpe. In molti paesi, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. Higgins, A New Province for Law and Order, Londra 1922; ufficialmente in Giappone, né del resto altrove, e naufragò poi nella tragedia della guerra di Cina. ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] , avendo trovato restii ugualmente il popolo (particolarmente l'indirizzo "sociale" non ebbe nessun successo nel mondo operaio) e la massa dei gregarî; mentre le circostanze (guerra esterna e civile, alleanza e occupazione tedesche) si allearono con ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] attraverso i tempi.
Un altro nesso esiste ancora tra le forme di arruolamento e le condizioni sociali e politiche. Quando le guerre diventano lunghe, quando vengono condotte in regioni lontane, quando hanno come movente o uno scopo espansionistico ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] all'11,6‰ nel 1936-40, è diminuito negli anni di guerra, ma da allora è andato aumentando, aggirandosi attualmente (1953-57) assai giovevole all'Isola, perché ha messo in moto forze sociali e politiche, e ha destato problemi vivi e nuovi di vita ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] la crisi della primavera 1947, terminata con l'esclusione dal governo dei socialisti e dei comunisti.
L'istituzione del C. di gabinetto nel periodo della guerra di liberazione rispondeva all'esigenza di risolvere in via preventiva e confidenziale ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] politica, che ha stretta connessione con l'evoluzione sociale del paese, con le tendenze politiche dei cittadini e pensioni, istituendosi due sezioni speciali per le pensioni di guerra, una sezione per le pensioni ordinarie militari ed una ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...