Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 22 novembre 1969, stabilisce all'art. 27 che "in caso di guerra, di pericolo pubblico o in ogni altra situazione di crisi che minacci di essi possano costituire anche la conseguenza di conflitti sociali. L'art. 4 della LODES individua infatti questi ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nella fase di ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale non erano particolarmente sentite, tenendo conto Stati membri, «determinati a promuovere il progresso economico e sociale dei popoli» e a realizzare il mercato interno, tengono ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di quella civile, penale, del lavoro e sociale-previdenziale, è esercitata in via esclusiva da La giustizia tributaria dalla fondazione dello Stato unitario alla Seconda guerra mondiale, in La giustizia tributaria italiana e la sua Commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ciò sia utile e necessario. Questo diritto non esiste, poiché è escluso dal patto sociale, ma la potestà sovrana rimane intatta – analogamente a quanto accade in caso di guerra – quando «si trova che la morte d’un uomo sia utile e necessaria al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dire, la prima metà di una vera e propria rivoluzione sociale; ma non si ebbe poi la chiarezza, la volontà, almeno, pienamente con sé stessa.
Opere
F. Vassalli, Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato, 1919, in Id., Studi ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] per accelerare i giudizi presso le sezioni giurisdizionali.
Guerra e dopoguerra: il Consiglio di Stato in democrazia
Tra “sdoppiato”, avendo trasferito la sua sede a Cremona, nella Repubblica sociale italiana (d.lgs. 18.8.1944, n. 536 della ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] diventati 133 nel 1891 e così fino alla prima guerra mondiale. La struttura giudiziaria delineata nel 1865 prevedeva, tribunali o alle preture, con stipendi e quindi prestigio sociale più basso rispetto agli altri funzionari dello Stato.
La ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] . Solo Mao Zedong, dopo il fallimento dell'insurrezione di Shanghai, formulò la dottrina della guerra di guerriglia rurale prolungata, collegata alle strutture sociali e alla cultura della società cinese e, in particolare, alle sue enormi capacità di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security Act, preceduto nel 1934 da un messaggio di F.D. vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] e 4 comma 2 Cost., che, valorizzando la funzione sociale della persona, postulano il vivere come condizione necessaria e inderogabile in Danno e resp., 2008, 421, con note di Guerra, Rifiuto dell’alimentazione artificiale e volontà del paziente in ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...