Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] Colombia un paese dai cronici problemi di sicurezza che ne condizionano in ampia misura la vita politica e sociale. Alla guerra combattuta dalle Forze armate contro i vari fronti della guerriglia disseminati in diverse aree del paese si intreccia ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] nel 1935, rimase a lungo attiva soltanto nel campo sociale e religioso, il primo partito palestinese a ispirazione e la vittoria di Hamas si è poi verificata nel 2007 una breve guerra civile che ha visto prevalere Hamas a Gaza e l’Olp (in pratica ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] avuto ricadute destabilizzanti su tutto lo scacchiere geopolitico regionale.
La guerra civile scoppiò con la conquista di due città nel sud- , sembrano derivare oggi proprio dall’instabilità politica e sociale di Costa d’Avorio e Guinea-Bissau: mosso ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] controversie. Se i loro fautori ne celebrano gli effetti sociali virtuosi e l’aumento dell’indipendenza nazionale al cospetto persistenza della tensione nella regione, causata sia dalla guerra interna colombiana, sia dal radicalismo ideologico del ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] . Una rappresentanza in termini di genere pressoché paritaria è stata favorita dalla rottura di schemi sociali arcaici in conseguenza della guerra civile, dagli investimenti fatti nel settore dell’istruzione e dal dettato costituzionale secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] Meles Zenawi ha guidato un processo di radicale mutamento sociale e istituzionale del paese, ispirato a un modello regina di Saba e re Salomone: a causa delle carestie e della guerra, gran parte dei Beta Israel è stata trasferita in Israele su ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] concorso nazionale per attuari all’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS), dove lavorò sino al gennaio 1949, raggiungendo portatrice di valori che potessero contrastare la cultura della guerra e proporre un nuovo modello di governo.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] anche accusata di non trattare con la stessa indipendenza le questioni politiche e sociali del Qatar e di altri paesi del Golfo, così come le altre proprie infrastrutture militari come basi logistiche per la guerra in Iraq del 2003. Il sostegno alla ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] unico al multipartitismo in una situazione di crisi sociale ed economica che trasformò rapidamente quello che era i rapporti con gli Stati Uniti, oggi come durante tutta la Guerra fredda. Sul piano regionale il paese ha più volte giocato un ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] indebolire e controllare il grande vicino regionale. La Seconda guerra del Congo ha però ben presto rovinato le relazioni cittadini, aveva permesso di ricostruire il tessuto economico e sociale del paese. Ciononostante, attualmente più del 30% della ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...