CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] cruente tra le fazioni nobiliari e tra queste e i contadini del luogo. A Corfù i villici erano insorti violentemente contro parere del C. e dei colleghi fu positivo, ma i lavori vennero presto abbandonati per la ripresa della guerra con il Turco. Il ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] fedecommesso, a scapito delle legittime dei fratelli, alcuni fra i più parte alla soddisfazione per la fine della guerra di successione austriaca e per la pace tempo per non assistere ai moti contadini e alla sollevazione antifeudale che avrebbero ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 1478 Palamede fu ucciso dai contadini di Spino). I Landriani più , Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1342; I registri delle missive 223; G. Bascapè, Storia di Landriano e dei suoi feudatari, Landriano 1924, p. 23 e passim ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] dei progettati stabilimenti. Nel frattempo, però, per far fronte alla cotton famine determinata dalla guerra civile sue spese della prima scuola serale professionale per operai e contadini analfabeti di Busto Arsizio, nonché di una scuola elementare ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] Stato con il rispetto delle fondamentali esigenze di contadini miserabili e vessati da esattori infidi e Terraferma, in occasione della guerra di successione austriaca. Aveva quasi settantacinque anni, buona parte dei quali trascorsi nella flotta o ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] guida i suoi contadini. La riuscita del fu condannato alla decapitazione e alla confisca dei beni. Il B. affrontò con coraggio e politique, La Haye 1746, pp. 51-53; Tableau de la guerre de la pragmatique sanction en Allemagne et en Italie, Berne 1784 ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] parte dei dipinti citati nel corso della voce cfr. Foletti, 1991).
Si rammentano: Studio dal vero, esposto nel 1875, Contadina lombarda 'America.
L'opera (distrutta durante la seconda guerra mondiale), commissionata nel 1890 da Cristoforo Crespi, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] i senatori, pur continuando ancora per un secolo le loro guerre private e le loro sanguinose vendette, non avevano più osato compagini di 500-600 uomini) raccoglievano nella Parte guelfa contadinidei Pepoli, ed erano al seguito di Aloisio, ritenuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] ebbe termine quando il G. giunse alla soglia dei trent'anni, e più esattamente nel 1537, che di un mese la Repubblica era in guerra con i Turchi, che avevano assalito Corfù del re alle milizie locali formate da contadini. Queste truppe - egli dice - ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] operai finiti che dovevano educare al lavoro di fabbrica i contadinidei dintorni" (U. Bernardi). Fu ancora il C. indica l'importanza dell'asta, anche se l'avvicinarsi della prima guerra mondiale depresse i valori di vendita in modo determinante.
G. ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...