CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] lombarda ad operai e contadini; si impegnò in attività Gentiloni.
Lo scoppio della prima guerra mondiale lo vide dapprima schierato 316, 329, 356; L. Osnaghi Doni, L'azione sociale dei cattolici nel Milanese (1878-1904), Milano 1974, ad Indicem. Sull ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] dolce a prezzo minimo dopo le privazioni degli anni di guerra ne decretarono l'immediato successo: i 3 q. prodotti dei campi, una certa tolleranza nei confronti dell'assenteismo all'epoca dei raccolti, favorirono la formazione di un ceto di contadini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] dall'interno, ove i contadini paiono decisi a scuotersi di a vilissimo prezzo", è uno dei promotori d'un'altra riunione in Napoli, II, Trieste 1858, p. 147; L. Poderico, Relaz. della guerra di Napoli..., a cura di C. Minieri Riccio, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] tansar" allora incaricati del reperimento del denaro necessario alla guerra che s'era da poco riaccesa contro il Turco. , l'aveva poi difeso in Consiglio dei dieci dalle accuse di abusi presentate da nobili e contadini. Per oltre un anno egli rimase ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili, di cui assunse di Cusona: 1887-1915, in Contadini e proprietari nella Toscana moderna, II 79, 81 s., 103; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in La Toscana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] alla storia sociale, in particolare ai contadini, l'analisi degli effetti della colonizzazione greca Delfico, Elogio del marchese d. F. G. dei signori di Messimeri, patrizio di Genova e assessore di Guerra e Marina…, Napoli 1784 (rist. in Id., ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] migliori condizioni di vita ai contadini. La polemica contro l'equivoco '98, Diversità delle guerre presenti dalle guerre passate, unisce alla dell'eroe che ha sgominato la congiura mondiale dei despoti hanno assicurato ai popoli un ordine nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] suoi dispacci il C. informò quotidianamente il Senato dei progressi della guerra allora in corso tra il Turco e l'Impero delle intrade", a causa dei danni causati dalla "tempesta". Anzi, essi erano creditori verso i loro contadini di gran parte degli ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] rivoluzione messicana, invitando i contadini a diffidare del Partito liberale 1930, per un provvedimento a favore dei confinati più anziani, gli fu dell'anarchismo?, Newark, NJ, 1925; Contro la guerra, contro la pace, per la rivoluzione sociale, ibid ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] iniziative di solidarietà con i contadini in sciopero, fu tra attività in favore del movimento dei Fasci siciliani, promuovendo fra s., 236; A. Casali, C. Treves. Dalla giovinezza torinese alla guerra di Libia, Milano 1989, pp. 43, 156, 167 s., 182 ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...