• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1950]
Scienze politiche [81]
Storia [589]
Biografie [570]
Geografia [150]
Letteratura [128]
Economia [112]
Arti visive [120]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [82]
Temi generali [87]

Nazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione Anthony D. Smith Introduzione Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] - con la rivoluzione olandese dopo la guerra di indipendenza americana, seguita ben presto artigiani e i soldati, persino i contadini e gli operai - fornendo loro postbellici come quelli dei Palestinesi, dei Sikh, dei Karen, dei Tamil, dei Tibetani o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALISMO ETNICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

CALDARA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Emilio Rita Cambria Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] Bologna, deplorò i limiti della propaganda socialista fra i contadini e i piccoli proprietari, e prese parte alla della minoranza e dei proprietari di case e che venne infine ridotto dal Consiglio di Stato. Dopo la dichiarazione di guerra, il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] ", sostenendo il D. che il sentimento caratterizzante i contadini slavi - che "non sono serbi e odiano il La politica deifuorusciti irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad Indicem; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti 1918-1926, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] un rinnovato interesse dell’Internazionale per i movimenti contadini e le realtà extraeuropee, cosa che diede nell’ambito appunto dei fronti popolari e ad accedere a governi di coalizione o comunque a sostenerli. Durante la guerra civile spagnola, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

COLLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Luigi Renato Giusti Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] il suo apporto per la costituzione dell'Associazione generale dei lavoratori (1877-78) che tendeva a riunire in modo drammatico nel Mantovano la questione contadina sfociata nelle agitazioni del 1884-85 di odio o di guerra fra le classi", sottraeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito comunista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista italiano (PCI) Partito comunista italiano (PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] azione con il PSI (1934), anticipando la svolta dei Fronti popolari. Durante la guerra il PCD’I proseguì la sua azione clandestina, operaia, ma anche in strati di ceti medi, di contadini (specialmente nel Mezzogiorno) e di intellettuali, superando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito comunista italiano (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] quando la Prussia aveva dato avvio alla guerra di successione invadendo la Slesia. A senza disperdersi presso i contadini del Bolognese e della Romagna Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS. R. C., IX, Roma 1797, pp. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA

BUFFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFONI, Francesco Bruno Anatra Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] B. si affermava allora come uno dei dirigenti della sezione socialista parigina: fece Campolonghi dall'accusa di sfruttare i contadini con la loro cooperativa "La A. Malatesta, I social. ital. durante la grande guerra, Milano 1926, p. 90; I. De Begnac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMENDOLA – GIURISPRUDENZA – BUSTO ARSIZIO – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] anche per iniziativa di Domenico Mauro e dei suoi fratelli - ebbe un segno di protesta contadina con occupazioni di fondi: il D del partito d'azione di Cosenza - favorevole alla strategia della guerra per bande -, si infiltrò, con A. Milano e sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito socialista rivoluzionario russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario russo (Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] subiva la scissione della componente anarchica, che fondò l’Unione dei massimalisti. Il PSR riuscì anche a eleggere 37 deputati nella seconda guerra mondiale, il partito riuscì comunque ad allargare i suoi consensi, soprattutto fra i contadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
neorealismo
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali