CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ospizio dell'Annunziata nonché uno dei fondatori del Monte dei Giunti; morì nel 1603 vengono anche uccisi contadini inermi; e la F. M. de Melo, Historia de los movimientos, separación y guerra de Cataluña..., Barcelona 1842, pp. 115, 119, 157, 165- ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nell'ultima fase della guerra di Cipro (quando, pontificia riponeva nella sua persona, un Agnus Dei d'oro, contenente una reliquia del legno avere trovato "nel territorio di quella città […] i contadini che lo habitano in tanta povertà, che se non ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] rimasto in servizio.
Il 4 apr. 1441, in considerazione dei suoi meriti, otteneva una nuova condotta per l'anno corrente e guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 66, 80, 97, 99 s., 179, 191 ss., 203; D. Gasparini, Signori e contadini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] religiosa nell'alimentare la lacerante guerra civile in Francia e la religione" e si erano sobillati i contadini con asserzioni sulla "libertà di conscientia fede, che la considera tra le prime cause dei problemi che via via passano sotto il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] i "sorghi" dei "miserabili contadini"; e sa che, durante la carestia, i "poveri contadini" vanno "mangiando... Venise, Paris 1676, pp. 208-212, 235 s.; A. Valier, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 138; Calendar of State Papers... of ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] padroni del tutto senza dipendenza alcuna", e ridotto i contadini "tributarij et sudditi de cittadini, essendone hora poco meno richieste di denaro, dilazionava all'infinito la nomina dei capi da guerra (finché il C., nonostante gli ordini contrari, ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] (Des Noyers, Lettres, pp. 342-43).
Il B. partecipò alla guerra svedese al comando di una compagnia di fanti reclutata a sue spese; della teoria, è bensì indicativo di alcuni dei metodi empirici usati dai contadini locali per prevedere, sia pure di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado di di tutte le forze sociali (contadini, artigiani, ceti medi, oltre al Rossi e di Angelo Tasca, 307 lettere del F. e dei suoi corrispondenti da P. C. Masini e S. Merli ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] regno sardo. Ma le alterne vicende della guerra riportarono gli Austriaci a Parma (18 agosto) 1856, da Genova, di inserire "in alcuni dei più accreditati giornali del Piemonte" un articolo che tentativi mazziniani, moti contadini, attività di nuclei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] coinvolto direttamente nelle vicende della guerra scoppiata tra Milano e Venezia: le milizie dei Rossi di Parma assediarono e guerra civile: non solo si ripetevano di giorno in giorno temibili assalti alle mura cittadine da parte di torme di contadini ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...