GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nell'ultima fase della guerra di Cipro (quando, pontificia riponeva nella sua persona, un Agnus Dei d'oro, contenente una reliquia del legno avere trovato "nel territorio di quella città […] i contadini che lo habitano in tanta povertà, che se non ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] rimasto in servizio.
Il 4 apr. 1441, in considerazione dei suoi meriti, otteneva una nuova condotta per l'anno corrente e guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 66, 80, 97, 99 s., 179, 191 ss., 203; D. Gasparini, Signori e contadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] e nel complesso deludenti per i contadini stessi» (11° vol., 1986, 1977.
L’Italia unita e la prima guerra mondiale, Roma-Bari 1978.
La libertà del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, pp. 26, 49, 107, 205 -1887), in Setaioli e contadini. L'industrializzazione a Como dall'apogeo alla decadenza, in L'armonia dei produttori. Impresa, sindacato e amministrazione a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Consiglio, G. prese parte alla guerra che nel 1509 la Lega di istruiti, si recava presso i contadini e li aiutava nel loro attività benefica del suo tempo, Genova 1929; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad ind.; L. Zambarelli, Un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] le nuove norme per le concessioni erifiteutiche ai contadini.
Il F. governò la Sicilia fino all pp. 17 ss.). Nella guerra ininterrotta, scoppiata con lo 1971, ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974, pp. 183, 193, 215 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] religiosa nell'alimentare la lacerante guerra civile in Francia e la religione" e si erano sobillati i contadini con asserzioni sulla "libertà di conscientia fede, che la considera tra le prime cause dei problemi che via via passano sotto il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] i "sorghi" dei "miserabili contadini"; e sa che, durante la carestia, i "poveri contadini" vanno "mangiando... Venise, Paris 1676, pp. 208-212, 235 s.; A. Valier, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 138; Calendar of State Papers... of ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] una ristretta cerchia di conoscenti - preti, contadini e qualche medico - dei genitori. Anziché mandarlo a scuola, questi . dette prova di impegno morale e politico, sia durante la guerra (Lo spirito nazionale, in La Cultura filosofica, IX [1915 ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] si riversarono sull'agricoltura piemontese gli effetti rovinosi della guerra contro la Francia, il B. diede mostra di un volte dell'incredulità dei "sapienti" e del misoneismo delle autorità municipali o della popolazione contadina. Ma già alla ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...