Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] di Capo Blanco (Ras el-Beida), a N.
Il territorio, attraversato dal tropico del Cancro e comprendente quindi una vasta porzione Polisario); le sconfitte subite nel corso della guerra e il conseguente aggravamento della situazione economica furono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele di Savoia, sostenuto dalla Francia, furono restituiti i territori persi in guerra.
Provincia di P. (2969 km2 con 540.376 ab. nel 2020). Estesa nel settore sud-occidentale della Lombardia ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] presupposto la richiesta dei servizi resi all’interno del territorio e a coprire con gli importi riscossi i costi t., ridotto, fu riscosso, dopo la sconfitta ateniese nella guerra del Peloponneso, dagli Spartani.
In età ellenistica era normale che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] degli altri centri della provincia e si estende su quasi tutto il territorio di questa, che coincide con la comunità autonoma di M. ( Napoleone ristabilì il fratello Giuseppe sul trono.
Durante la guerra civile del 1936-39, M. fu teatro di violenti ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] meridionale con la Bear flag revolt, avvenne al termine della guerra tra Stati Uniti e Messico (1846).
In seguito al appartenenti a gruppi linguistici diversi che occupavano il territorio dell’odierno Stato della California. L’attività principale ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] (innanzitutto la riforma agraria) e liberazione progressiva del territorio nazionale. A questo scopo M. Z. iniziò, Jiang (ott. 1945) lasciò posto ben presto al riaccendersi della guerra civile, ma ora i rapporti di forza nella società cinese erano ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] estese il suo dominio nella Magna Grecia e riprese la guerra contro i Cartaginesi. Alla sua morte ricominciarono le lotte 2020, ripartiti in 21 Comuni) Si estende su un territorio per circa due terzi collinare, occupato dalle pendici orientali dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] sono le vie fluviali, navigabili per circa 4000 km.
Storia
Il territorio faceva parte del Regno del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] al paese); a S del Capo Lopez, estrema punta occidentale del territorio, invece, l’accumulo di banchi sabbiosi ha chiuso le antiche insenature, ’opposizione e il paese giunse sull’orlo della guerra civile. La situazione tornò alla normalità solo dopo ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] ingresso nell’alleanza romana. Fedele a Roma durante la prima guerra punica, T. nella seconda aprì le porte ad Annibale con 563.995 ab. nel 2020, ripartiti in 29 Comuni). Il territorio è costituito, per oltre la metà, da un’ampia zona costiera ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...