Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] un esercito catalano-aragonese si impossessò della città (1265); una parte del territorio fu però incorporata nel regno di Valenza nel 1304, al termine della guerra civile combattuta in Castiglia durante la minore età di Ferdinando IV. Da allora ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] Turchi che ne mantennero il possesso fino alla prima guerra balcanica (1912). Nella successiva divisione della Macedonia passò sotto di Serbia, che gli sottrasse gran parte del territorio serbo. Ricostituito nel 1958, è unito canonicamente con ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] cui seguì una ripresa dei Francesi a opera di Carlo V, che riconquistò il territorio occupato dagli Inglesi (1368-80). La seconda fase della guerra scaturì da vicende interne della Francia. Con la successione di Carlo VI il paese fu travolto da ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] Kentucky, il Licking e il Big Sandy. Il territorio è prevalentemente pianeggiante. Il clima è continentale, prendere possesso militarmente della valle dell’Ohio la quale, alla fine della guerra dei Sette anni, con il Trattato di Parigi, entrò a far ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] (3° sec. a.C.) si impadronirono della regione; dopo la guerra sociale fu eretta in municipio (90 a.C.). Nell’Alto Medioevo ’impianto romano estendendosi poi ai rilievi limitrofi. Il territorio fu potenziato da vari castelli. Ampiamente restaurata dopo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] 6° sec.) dagli Angli e dai Frisi, fu compresa nel territorio danese (9° sec.). Non oppose resistenza a Guglielmo il lotte fra re Giovanni e i baroni e Luigi di Francia. Nella guerra delle Due Rose si schierò con i Lancaster.
Il primo conte di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] dell’autostrada Milano-Napoli, a C. e nel territorio circostante si sono insediati vari impianti industriali di .
Battaglie di C. (o del Garigliano) Durante la Seconda guerra mondiale, offensive delle truppe anglo-americane contro la linea Gustav, ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] a rapporti tradizionali di dipendenza da paesi esteri. Politiche autarchiche si imposero negli imperi centrali durante la Prima guerra mondiale e tendenze autarchiche furono comuni negli anni 1930 in Europa con l’affermarsi di governi totalitari e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Pipistrelli (Paleolitico e Neolitico).
Marchesato di F. Territorio rimasto alla famiglia Del Carretto dopo le cessioni fatte di forzarli a riconoscere il suo alto dominio. Dopo la guerra del 1447-48, Giovanni I Del Carretto riconobbe la sovranità ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] pesca sono le attività fondamentali. Le isole rappresentano un territorio di rispetto (Aleutian Islands Reservation) per la fauna marina agli USA con l’Alaska nel 1867. Durante la Seconda guerra mondiale le A. occidentali (Attu e Kiska) furono prima ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...