Città dell'Ucraina (264.981 ab., stima 2021), capoluogo dell'oblast' omonima (23.834 km2 con 1.068.247 ab. nel 2020) e dell'omonimo distretto, localizzata nella regione storica Slobožanščyna sulle rive [...] meridionale del principato di Moscovia, grazie alla fertilità del territorio in cui è ubicato l’insediamento è divenuto in e meccanica.
Occupata dall’esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale, nel marzo 2022, nel corso del violento conflitto ...
Leggi Tutto
Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] fondamentale della sua pratica architettonica. In seguito alla guerra civile spagnola emigrò (1939) in Messico; dal altre chiese, fabbriche, padiglioni sempre nella capitale e nel territorio del Messico; fabbrica Texas Instruments a Dallas (1957); ...
Leggi Tutto
Spello Comune della prov. di Perugia (61,3 km2 con 7602 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., alle falde meridionali del Monte Subasio. È sede di varie attività industriali; turismo estivo.
Probabilmente [...] romana S. mandò aiuti a Roma durante la seconda guerra punica. Colonia dell’età dei triunviri, fiorì al tempo 5° secolo. Dopo le invasioni barbariche S. e il suo territorio furono uniti al ducato di Spoleto, quindi alla Chiesa. Costituitasi in ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] quindi servì come ufficiale durante la guerra contro il Messico (1846-48). Candidato democratico per le territoriale degli USA con l'acquisto dal Messico di un vasto territorio che andò a costituire la parte meridionale degli stati dell'Arizona e ...
Leggi Tutto
Mogilëv Città della Bielorussia (372.000 ab. nel 2009); capoluogo dell’oblast´ omonima (29.100 km2 con 1.123.100 ab. nel 2009), porto fluviale sul Dnepr. Centro commerciale, industriale (industrie metalmeccaniche, [...] II, che vi eresse la prima diocesi cattolica in territorio russo; ebbe un ruolo importante nella resistenza polacca all’ 19°. Aspramente contesa fra Tedeschi e Sovietici nella Seconda guerra mondiale, ebbe sterminati dai primi i suoi abitanti ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte [...] solo il tratto iniziale e quello terminale sono nel territorio della repubblica di Russia. I giacimenti carboniferi del D. sono tra i più imponenti e noti del mondo.
Durante la Seconda guerra mondiale, per la sua importanza come centro carbonifero e ...
Leggi Tutto
(o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, [...] K. nel 1894: i Dervisci furono sconfitti e la città fu annessa al territorio eritreo fino al 1897, quando fu restituita agli Anglo-Egiziani. Durante la Seconda guerra mondiale, fu occupata dalle truppe italiane (1940-41), nel corso della campagna ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] laguna sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. L’ingombro dei ghiacci durante l ucraino Nistro e in romeno Nistru.
Nel corso della Seconda guerra mondiale fu teatro di decisive battaglie, combattute lungo le sue ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (17,7 km2 con 65.224 ab. nel 2008). La città è situata nel Golfo di Napoli, ai piedi dei Monti Lattari. Si stende a semicerchio, in mezzo a una rigogliosa vegetazione; è una [...] ) tra i quali il cantiere navale. Nel suo territorio vi sono sorgenti di acque di diversa qualità (carboniche si svolsero importanti battaglie, tra cui quella del 1284, durante la guerra del Vespro Siciliano. Nel 1734 Carlo III vi fondò una fabbrica ...
Leggi Tutto
(o Djokjakarta o Jogjakarta o Jokyakarta). -Città dell’Indonesia (433.539 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Giava, ai piedi del versante meridionale del Monte Merapi (da una cui eruzione [...] artigianale dell’argento, del cuoio e dei tessuti batik. Dopo la Seconda guerra mondiale fu capitale temporanea (dicembre 1948 - luglio 1949) della Repubblica d’Indonesia. Capoluogo del territorio omonimo (3133 km2 con 3.534.600 ab. nel 2010). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...