Uomo politico statunitense (Rainsboro, Ohio, 1846 - Cincinnati 1917), repubblicano. Fu governatore dell'Ohio (1885-90) e senatore nazionale (1897-1909). Da lui prende nome il Foraker act, legge emanata [...] organizzò l'amministrazione dell'is. di Porto Rico che, dopo la guerra ispano-americana, era passata in potere degli USA, col trattato di nordamericano. Col Foraker act Porto Rico diveniva territorio statunitense, con un potere esecutivo e un ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αχαρνῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.), così intitolata dai vecchi carbonai del demo attico di Acarne, che ne costituiscono il coro. Venne rappresentata [...] contadino Diceopoli che, costretto a rifugiarsi in città perché gli Spartani hanno invaso il territorio dell'Attica (siamo al 6° anno della guerra del Peloponneso), firma una tregua personale con Sparta per poter tornare a lavorare tranquillamente ...
Leggi Tutto
Capo indiano (n. presso il Rock River, Illinois, 1767 - m. vicino al Forte Des Moines 1838), della tribù dei Sauks. Non riconobbe l'accordo concluso (1804) dai Sauks e dai Foxes con gli USA relativo alla [...] cessione del territorio a oriente del Mississippi. Aiutato dagli Inglesi combattè insieme ad altre tribù contro gli Americani durante la guerra del 1812. Nel 1831 riuscì a costituire un'alleanza tra varie tribù e attaccò alcuni villaggi dell'Illinois ...
Leggi Tutto
Città dell’India (100.186 ab. nel 2001), capitale del territorio delle Andamane e Nicobare. È situata sulla costa sud-orientale dell’isola Andaman meridionale. Porto peschereccio e commerciale.
Il primo [...] ), divenne possesso della corona britannica nuovamente nel 1856, per essere costituito in stabilimento penale. Nel corso della Seconda guerra mondiale (1942-45) P. fu base navale e aerea dei Giapponesi, e quindi sede del governo provvisorio istituito ...
Leggi Tutto
(sloveno Tolmin) Centro della Slovenia (11.980 ab. nel 2008), un tempo nella Venezia Giulia, situato in territorio collinoso coperto da boschi in una conca presso la confluenza del torrente Tolminza nell’Isonzo, [...] a 201 m s.l.m., 60 km a O di Lubiana.
Durante la Prima guerra mondiale, nell’ottobre 1917, dalle fortificazioni austriache di T. partì l’offensiva austro-tedesca cui seguì la disfatta di Caporetto. ...
Leggi Tutto
(sloveno Portorož) Centro climatico e balneare della Slovenia (2849 ab. nel 2002), a 3 km da Pirano; già parte della provincia italiana di Pola, dopo la Seconda guerra mondiale fu compreso nella zona [...] B del Territorio libero di Trieste e nel 1954 passò all’amministrazione civile della Iugoslavia. Sviluppato il turismo. Saline. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] costieri interessati dalla valorizzazione delle attività pescherecce.
Nel territorio tra i fiumi Giuba e Scebeli, che accoglie delle truppe dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri di guerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a evitare l'uso ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] delle aviolinee esercitate in Italia nel 1947 nell'ambito del territorio nazionale fu di 32 per una lunghezza complessiva di 17. di tre milioni e mezzo di tonnellate, alla fine della guerra tale tonnellaggio era ridotto a sole 400.000 t. Attualmente ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] spartizione della Iugoslavia nel 1941, l'Italia si preoccupò di annettere i territori albanesi del K. e dell'Epiro, dando vita alla 'Grande Albania'. Con il volgere della guerra a favore delle forze alleate, furono i movimenti di resistenza albanesi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] occupate, le prime rappresentavano ancora pendenze della seconda guerra mondiale, che gli organismi creati per la stipulazione oggetto di un accordo di amministrazione fiduciaria, nessun altro territorio è passato, in virtù della lettera c), in tale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...