Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] L’esercito bulgaro riuscì però a sconfiggere rapidamente i Serbi, invadendo lo stesso territorio serbo. Timorosa di un annientamento della S., l’Austria minacciò la sua entrata in guerra a fianco dei Serbi e richiese che l’esercito bulgaro cessasse l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] 19° e l’inizio del 20° sec. si affermò il prosatore M. Kukučín con descrizioni realistiche di vita popolare. Dopo la Prima guerra mondiale la poesia slovacca seguì le orme del poetismo ceco con L. Novomeský e con J. Ráb Poničan. Fra gli altri poeti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la Daugava (Dvina Occidentale), che scorre per circa 370 km in territorio lettone. Altri fiumi importanti sono la Venta, il Lielupe e il a far parte dell’URSS alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una dichiarazione che definiva ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano Indiano.
Il territorio si compone di tre fasce geologico-morfologiche longitudinali: le catene agli alleati e parteciparono all’ultima fase della guerra, rivendicando dopo la sua conclusione la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] , ed è stata segnata da cruenti episodi di guerra civile.
Il settore primario occupa il 33,9% degli attivi (2006), ma partecipa alla formazione del prodotto lordo solo per il 9,7% (2009). Appena l’8% del territorio è coltivabile e per i 2/3 consiste ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] mondiale e il conseguente sgombero delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma della guerra civile (1950-53) e della divisione del territorio. Da allora la letteratura della C. del Nord si è ridotta a una pura espressione di regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] l’ONU assegnò a Roma la sua ex colonia come territorio in amministrazione fiduciaria per il periodo 1950-60.
L’indipendenza Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori della guerra’ e le Corti islamiche. Nel 2005 il governo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] un unico governatore residente a Nairobi). La suddivisione del territorio in terre per gli Africani, terre per gli Europei una spirale di violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra civile ha posto fine nel 2008 un accordo per la formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] ridotti all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la di legname (1992): coprono oggi il 30% del territorio. L’allevamento è molto sviluppato (in particolare di suini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] da una serie di tributari del Nilo, che penetra nel territorio sudanese con il nome di Bahr al-Gebel, prosegue internazionale quasi assoluto, anche per avere appoggiato l’Iraq nella prima guerra del Golfo (1991) e avere più volte dato ospitalità al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...