(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] solo a livello urbano, ma nell'organizzazione del territorio (si consideri la recente scoperta del teatro rurale 1918).
Dopo l'indipendenza (1912), nel periodo tra le due guerre mondiali, la ritrattistica assume a soggetto non più solo personalità ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on un riconosciuto progetto di salvaguardia di più ampi territori, come nel caso dell'IBA Emscher Park ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] conservano lingua e costumi, e Boccagnazzo (ab. 1256) nella parte interna del territorio.
La città di Zara (4 m. s. m., ab. 13.229 e agli assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerra mondiale, il comune, serbatosi fin dai tempi di Roma sempre ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , di aiutarlo nel ristabilimento dei suoi diritti sui Cantoni.
Anche nella guerra di Sempach (1386-1388) Zurigo prese parte solo effettuando saccheggi e rapine in territorio austriaco. E la sua politica estera continuò a mantenersi incerta sotto i ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] nel capoluogo: infatti Aosta, che dopo la seconda guerra mondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, Progetti (1989), sui modi della conservazione e valorizzazione del territorio; in altri casi la collaborazione fra organismi come l' ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] dislocazione e allo sviluppo degli abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, al significato sociale della tipologia all'assedio di Siracusa del 414-13 a. C. e alla guerra contro Roma del 358-51 a. Cristo. Attivamente indagata è stata ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] delle opere letterarie e artistiche e alla Convenzione internazionale automobilistica.
Il territorio della Città del Vaticano, fu sostanzialmente risparmiato dalla guerra. All'atto dell'occupazione di Roma dopo l'8 settembre, il maresciallo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche soprattutto il Biellese e la Valsesia. La popolazione complessiva del territorio fu di 322.451 individui nel 1871, saliti a ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un processo di avvicinamento alla espansione del 1991, che indica le linee di evoluzione per il territorio nel 21° secolo, si va dibattendo sull'esigenza di dare ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] dell'abitato ha creato numerosi problemi di organizzazione del territorio. Tra gli obiettivi primari del piano per la sistemazione imprese di vecchia data (sorte prima della seconda guerra mondiale), con impianti obsoleti e manodopera sottopagata, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...