CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di Carlo V, ora negava il passaggio sul proprio territorio agli eserciti imperiali o fermava i corrieri imperiali, ora anche a nome di Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra contro il Turco. A fine luglio si recò nella sua diocesi di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Pescia, si accostano direttamente alcune opere rimaste sul territorio lucchese (le croci delle parrocchiali di Tereglio e , alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853; A. Guerra, Statuto dei Tintori a Lucca del 1255, Lucca 1864; G. Livi, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e di guerra, cavalieri, musici e vari animali (leoni, sciacalli, in opus sectile o a intarsio sono frequenti su tutto il territorio egiziano, mentre assai più rari sono i pavimenti a finto ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ai suoi uomini venne data una parte dell'od. Normandia, territorio che i suoi successori gradualmente ampliarono fino a costituire il il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Arles; divenne comune autonomo dal 1146 e nel 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza, Carlo d'Angiò. Nel 1305 il papa Clemente V un calice riccamente smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] scava in aree in via di sviluppo su tutto il territorio urbanizzato della Greater London.
Bibl.:
Fonti. - William Fitzstephen tra il 1354 ca. e il 1360 e sopravvissuta fino all'ultima guerra, sono annoverate tra i primi esempi di un tipo di interno 'a ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Gerusalemme (1187) e con la perdita di gran parte del territorio da parte dei c., compresi i principali luoghi santi.La , lasciò gli stati crociati dilaniati da una guerra civile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì a tal punto il ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] dipende sia dalla diffusione della Regola, che abbraccia territori e periodi cronologici assai vasti, sia e Bernardo (1125 ca.) ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore, promuove una rivoluzione mentale ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] abitanti dalla romana Volsinii (Bolsena); durante la guerra gotica, o subito dopo, in relazione all' area diocesana nella ricerca d'archivio e nella ricognizione del territorio, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 42-43, 1986- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a panca con il fregio di macchine di pace e guerra per spalliera, e un primo piano segnato dalle grandi finestre . Il 14 ottobre F. fu infatti inviato a rilevare il territorio tra Chianciano e Montepulciano per mettere fine alla lite confinaria tra i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...