ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 349-370; A.C. Floriano, Estudios de historia de Asturias. El territorio y la monarquía en la Alta Edad Media, Oviedo 1962; B. La Cruz de la Victoria, Oviedo 1982; J. Guerra Campos, Exploraciones arqueológicas en torno al sepulcro del apóstol Santiago ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] il diradarsi delle testimonianze ben corrisponde alla precaria situazione di un territorio pressato prima dagli Unni e poi dagli Slavi. Un caso interessante una serie di frammenti rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, stando alle fonti, da ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] la guerra con i Bizantini (conclusa nel 605), le incursioni degli Slavi (642) e il non meno rovinoso tentativo di riconquista da parte dell'imperatore bizantino Costante II (641-668) ebbero conseguenze determinanti sull'assetto del territorio e sull ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] personaggio.
Dopo la morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben presto quasi tutta Il portale della cattedrale di Monopoli, Osservazioni e proposte, in Il territorio a Sud Est di Bari in età medioevale, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] tutto questo tempo il monastero di S. Pietro rimase l'unico nel territorio di G. e ottenne concessioni di privilegi da parte dei conti delle effetto doveva risultare molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura in legno ha ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di km2 355.000, che si estendeva nella parte centrale della penisola fondiaria, bensì sulle funzioni adempiute da ciascun libero in guerra.Nel 910 la rivolta contro Alfonso III fu guidata da ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] gli archeologi approfittarono delle zone devastate dalla guerra per ricercare le origini e lo sviluppo delle della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981.
Archeologia del territorio. - A.H. Allcroft, Earthwork of England, London 1908; ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] al Brutium, della IX provincia e le fu restituita parte del territorio già annesso alla Campania, oltre il Vallo di Diano e dopo la sollevazione di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, Ruggero di Lauria, riuscì a piegare ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] quanto si riferisce alla pianificazione e alla sistemazione del territorio.
In passato si riteneva che l'ecologia delle per esempio, le macerie degli edifici distrutti durante la guerra. Questi ultimi inizialmente sono alcalini, asciutti e ben aerati ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e masseria) nello spirito della riconversione del territorio attraversato dal Miglio d'oro a luogo di centenario dalla fondazione, Palermo 1993, pp. 141-155, 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...