Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] il califfo di Baghdad conservava ormai il controllo di un territorio molto ridotto. Fu in queste circostanze che i Buwahidi, le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande quantità di ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] illetterato. Piccoli signori cristiani governavano il territorio risiedendo in città fortificate d'altura che stata la residenza del futuro sultano Mehmet I Çelebi, impegnato nella guerra civile contro i suoi tre fratelli, dopo la cattura del loro ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] i due centri passava un tempo il confine che delimitava il territorio dei Sassoni e quello dei Franchi; Werden acquistò quindi una eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la seconda guerra mondiale. Al piano inferiore l'ambiente a N serviva da ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni visigote (408-410), il territorio di A. fu teatro delle guerre gotiche (535-553). Con la riconquista bizantina e la costituzione dell'Esarcato di Ravenna, A. fu ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] opera di incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio del comitato. Anche la città e i borghi attigui alle fase del Medioevo si andarono appoggiando alle più antiche torri.Le guerre che A. sopportò nei secc. 14° e 15° scandirono ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] in alabastro; del Principe Nero (m. nel 1376), eroe della guerra dei Cento anni, raffigurato in tenuta da combattimento ma con le di campagne di scavo effettuate a C. e nel territorio circostante. Dedicato propriamente alla storia della città durante ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] la prima figura bronzea a tutto tondo conservatasi in territorio tedesco. L'iscrizione Wolframus scultetus che compare sulla fu iniziato il corpo longitudinale, distrutto nella seconda guerra mondiale e non più ricostruito. La parete meridionale ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] dell'od. duomo. Nonostante le distruzioni subìte nella seconda guerra mondiale, l'attuale costruzione di St. Paulus resta in con sistema obbligato di sostegni (pseudo-sala) del territorio di Münster. Il sistema costruttivo dell'edificio originario è ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] più frequente di quanto i testi conservati lascino supporre.Il territorio dell'A. fu coperto da una rete di castelli: sono dalla metà del Trecento. Certo, la crisi conseguente alla guerra dei Cento anni provocò numerose distruzioni, ma nello stesso ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dove portò a termine gli studi. Quando l’Italia entrò in guerra, lui che per nascita era cittadino austro-ungarico, si arruolò volontario popolare, all’edilizia anonima dispiegata lungo il territorio italiano, dove ravvisava la piena aderenza alle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...