FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] tela, pur rovinata dal bombardamento dell'ultima guerra e pesantemente restaurata, sembra convalidare il preteso , Gli elenchi della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell'epoca napoleonica, in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Vignali.
Questa fonderia era molto nota, non solo in territorio nazionale, e D'Annunzio dedicò a Vignali un capitolo delle antiche opere d'arte.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la Soprintendenza ai monumenti lo incaricò di provvedere ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] saccheggio dalle bande di Spartaco (Flor., ii, 8, 5). Divenuta municipium dopo la guerra sociale, fu trasformata in colonia Nuceria Constantia, ed il suo territorio venne assegnato ai veterani. Nel 54 d. C. venne rinforzata con un nuovo contingente ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] considerazione, assieme alla resistenza che in un primo tempo gli indigeni opposero al completo assoggettamento del loro territorio al dominio romano, dovette ispirare nell'età imperiale le molteplici decisioni assunte dagli imperatori di riservare a ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] 338 a. C., ma la notizia è assai dubbia: dopo la guerra latina infatti L. sembra che ottenesse la piena cittadinanza romana. L'importanza centro religioso (un santuario di Venere esistente nel suo territorio era comune a tutti i Latini: Strab., v, ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] larga rinomanza, ed il commercio del vino, prodotto del suo territorio interno, molto lodato dagli antichi scrittori.
In seguito alla maggiore importanza assunta da A. in conseguenza delle guerre daciche, Traiano provvide a costruire, ad O di quello ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] 339, poiché i suoi abitanti si erano impadroniti del territorio di Apollo; nel 281-80 subì un nuovo colpo Cirra, in Encicl. Ital., s. v.; J. Jannoray, Krisa, Kirrha et la Prémire guerre sacrée, in Bull. Corr. Hell., LXI, 1937, p. 33; J. Jannoray-H. ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] la regione epirota fu inglobata nella provincia macedonica.
Le guerre civili della seconda metà del I sec. a. riforma tetrarchica la provincia di Epiro, probabilmente arricchita di territorî montani a scapito della Macedonia, continuò a sussistere ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] Suiyiian), negli ultimi decenni precedenti la seconda guerra mondiale, pervennero sul mercato cinese di antichità credettero, al contrario, di aver a che fare qui con un territorio in cui avesse avuto origine lo stile animalistico, dato che nelle ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] della località κάστρο ᾿ς τὴ ῾Ράχι rappresenta il confine col territorio di Pronni (Πρωννοί o Πρῶννοι). I più estesi ed interessanti queste di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della guerra del Peloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...