(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] verificati nell'Australia Settentrionale e Centrale (2,8%) e nel Territorio Federale (2,3%), cui seguono l'Australia Occidentale (1,9 venne raccolta ufficialmente in Giappone, né del resto altrove, e naufragò poi nella tragedia della guerra di Cina. ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] agli eserciti permanenti. Ogni sovrano assoldò truppe per la guerra, e dopo la guerra o la campagna non le licenziò tutte, ma ne , senza autorizzazione del governo, arruola o arma nel territorio del regno cittadini, al fine di "militare al servizio ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , non può lasciare che si traccino, entro il confine del territorio su cui la sua potestà si esercita, altri confini, che . XIX e diventate urgenti negli anni dalla fine della guerra mondiale alla crisi economica mondiale. I motivi critici e le ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] è che gli Ateniesi, ripresa per effetto di quell'elegia la guerra, ricuperassero sotto la sua guida l'isola. In realtà Salamina anni di carestia o quando i nemici devastassero il territorio, si facevano prestare granaglie dai più ricchi ipotecando la ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] delle aviolinee esercitate in Italia nel 1947 nell'ambito del territorio nazionale fu di 32 per una lunghezza complessiva di 17. di tre milioni e mezzo di tonnellate, alla fine della guerra tale tonnellaggio era ridotto a sole 400.000 t. Attualmente ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] condizione coloniale è stato sopportato dopo la seconda guerra mondiale, quando la corsa agli armamenti nucleari indusse anni dopo, quando il processo si era quasi concluso, il territorio dei paesi indipendenti era salito al 94,6% e la popolazione ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] il 20 ottobre 1906. Le isole vi erano dichiarate territorio di influenza comune; il governo vi doveva essere retto dalla crisi economica ed edilizia verificatasi durante la guerra e nel dopo guerra, quando gl'inquilini, assillati dalle richieste di ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] a situazioni contingenti, proprie dell'economia di un paese in guerra e nel primo dopoguerra, e i disegni di legge tendenti all'Ente per la colonizzazione della Maremma Tosco-Laziale e del Territorio del Fucino, da cui poi si staccò l'Ente per la ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 151, il quale stabiliva che "dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo la seconda Guerra mondiale assemblee di carattere costituente, anche se sotto ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] la disciplina della candidatura, v. candidatura in questa App.). Il territorio nazionale è diviso in 31 collegi e il riparto dei seggi al governo (art. 77 cost.), delibera lo stato di guerra (art. 78), delega il presidente della Repubblica ad emanare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...