ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ma impianti analoghi sono attestati anche fuori dal territorio carpatico. Di particolare interesse quello di Ocniçta in teatrali comparse in R. durante gli anni compresi fra le due guerre; accanto a Dragoi vanno ricordati M. Andricu (1894-1974), ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] in Cirenaica, Barce (134.200 ab. nel distretto, di cui 10.000 nel territorio comunale), Derna (36.000, nel distr.), Beida (31.000, nel distr.), Agedabia giunse solo sei anni dopo la fine della guerra, come conclusione di una lunga schermaglia politica ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e T. Forrestall.
Scultura. - Nell'intervallo fra le due guerre i maggiori esponenti della scultura canadese hanno fatto capo alla Sculptors del rinnovamento delle forme di governo del territorio, la costituzione dell'area metropolitana di Toronto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] prestito all'Albania e l'invio di unità della flotta da guerra nelle acque albanesi. Allorché, l'8 marzo 1939, Tirana due paesi. Vittorio Emanuele III delegò i suoi poteri in territorio albanese ad un luogotenente generale, nella persona di Jacomoni. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] costieri interessati dalla valorizzazione delle attività pescherecce.
Nel territorio tra i fiumi Giuba e Scebeli, che accoglie delle truppe dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri di guerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a evitare l'uso ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] due: quella degli stati propriamente detti e quella dei territorî amministrati direttamente dal governo centrale. Il Bombay Reorganization inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] e 21 in territorio di oltremare. Nel 1920 tale numero fu portato a 33. La sproporzione tra i due raggruppamenti (metropolitano ed oltremare) era giustificata pienamente dalla critica situazione in cui l'Europa, uscita dalla guerra mondiale, si ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] spartizione della Iugoslavia nel 1941, l'Italia si preoccupò di annettere i territori albanesi del K. e dell'Epiro, dando vita alla 'Grande Albania'. Con il volgere della guerra a favore delle forze alleate, furono i movimenti di resistenza albanesi ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] (Nepal) in linea a scartamento normale e a prolungarla in territorio nepalese fino a Hitaura. Nel quadro del piano quinquennale sono , e di assumere i pieni poteri in caso di guerra o quando non fosse possibile formare un governo che ottenesse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...