Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di urbanizzazione che, dalla fine della Seconda guerra mondiale, ha trasformato la struttura territoriale del . Per quanto concerne il settore primario, solo il 13% del territorio giapponese è coltivabile, ma il terreno è utilizzato al massimo. L ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] , 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi obiettivi che di inviare sue truppe di peace-keeping nel proprio territorio per sostituire in parte quelle russe ancora presenti nel ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche soprattutto il Biellese e la Valsesia. La popolazione complessiva del territorio fu di 322.451 individui nel 1871, saliti a ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] urne (sec. IV-III a. C.). Caratteristiche del territorio volterrano sono le tombe circolari con vòlta a filari di . Divenuta città federata di Roma diede anch'essa, nella seconda guerra punica, il suo contributo a Roma per l'allestimento della flotta ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] in seguito ai risultati del referendum, vi rientrava il re Giorgio II. Nel corso della seconda guerra civile Atene si è trovata nel territorio controllato sicuramente dal governo regolare (v. grecia, in questa App.).
Topografia antica (V, p. 171).
I ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] Sunūsī) e numerosi gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia e la Gran Bretagna, Idrīs prese contatto con una esclusione del ritorno dell'Italia su quel territorio. Il sáied Idrīs, considerantesi virtualmente rappresentante ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] Bagamoyo il 25 settembre 1860, raggiunsero il lago nel territorio dei Karagwe, da dove contavano riconoscerne la costa occidentale in onore del conte di Ripon, allora sottosegretario alla Guerra. La spedizione Speke-Grant non poté, come si proponeva ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] città, fu due volte presa e saccheggiata dai Comaschi, mentre durante le guerre fra Milano e l'Impero parteggiò per quest'ultimo, o forse, come altri territorî indipendenti dalla curia arcivescovile di Milano, fu confiscata e sottratta all'influenza ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] Bandoeng. d) La regione di Bantam fa parte dei territorî della repubblica indonesiana. Tutte queste frontiere sono provvisorie; ) era già prima della guerra in un equilibrio instabile, che la guerra e il dopo guerra hanno peggiorato. Tra le colture ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] dei 'Tedeschi del Volga', qui deportati da Stalin durante la Seconda guerra mondiale), Ucraini (5%), Uzbeki e altre minoranze più modeste. La dispersione sul territorio di queste popolazioni non ha reso conveniente l'istituzione di unità territoriali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...