Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] Caserta derivavano dalle sue cessate funzioni burocratiche. La guerra ha gravemente colpito la città e i dintorni. con sporgenze e rientranze che servono a escludere o ad includere il territorio d'un comune; essa è bagnata dal mar Tirreno tra il lago ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] (9 settembre 1941). Pertanto Leningrado comunicava col territorio metropolitano solo attraverso il Ladoga, sulle cui acque dai bombardamenti aerei e di artiglieria. Il primo inverno di guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo inverno ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] gli uomini e il terreno. Questo sviluppo è stato arrestato dalla guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio 1943) - forma con Gadames, un territorio posto direttamente sotto l'autorità della direzione dei ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] a Territorio, avvenuta nel 1900. Analogamente all'Alasca, le H. accentuarono le loro insistenze per l'elevazione a stato soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, riuscendo a far inserire la soluzione di tale problema nel programma del partito ...
Leggi Tutto
Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] del Nepal, in quanto il governo di questo Stato si era sempre opposto all'entrata di Europei nel suo territorio. All'esploratore, già citato, H. W. Tilman, dobbiamo numerosi rilievi topografici lungo la frontiera nepalese tibetana, oltre a preziose ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] (XV, p. 516). - La città visse giornate drammatiche già nell'aprile 1941 allo scoppio della guerra con la Iugoslavia. La posizione di sacca entro il territorio nemico la rendeva facile obiettivo di un attacco, perciò la popolazione in preda al panico ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] che assalirono e occuparono, poco prima dell'inizio della guerra di successione spagnola, la maggior parte dei possedimenti principale tra esse quella detta di Mozambico, che governa il territorio di Sofala e di Manica; il resto è amministrato dallo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] del Bocage normanno. Con questa denominazione viene indicato un territorio dei dipartimenti del Calvados e dell'Orne, povero di si ritirarono.
Bibl.: Dwight D. Eisenhower, Diario di guerra, Milano 1947; L. Mondini, Dal Blitzkrieg alla sconfitta, ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] unito all'Unione Sudafricana.
Storia. - La rivendicazione di questo territorio - il più piccolo dei protettorati britannici del Sudafrica, situato 'Unione Sudafricana non approdarono, fino alla seconda guerra mondiale, che alla creazione, nel 1938, ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] dell'isola rimanevano ancora da conquistare 18 chilometri di territorio, il che richiese duri combattimenti dal 26 maggio al Giapponesi ebbero 131.300 morti e 7400 prigionieri di guerra. Gli Americani perdettero inoltre complessivamente 36 unità fra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...