GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] ).
Storia e ordinamento. - Nel quadro della politica coloniale britannica adottata durante e dopo la seconda guerra mondiale, di portare cioè i territorî dipendenti prima all'autogoverno negli affari interni e quindi alla piena sovranità, la G. ha ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] dopo la guerra latina occupata dai Romani. Divenuta poi prefettura, nell'88 a. C. durante la guerra sociale venne s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'età della pietra nel territorio di Venafro, Pescara 1910; Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] infine nobilmente restaurata. Dedicata ai caduti della guerra mondiale e circondata dal Parco della rimembranza, essa censimento del bestiame del 1930 (aggiornato al 1936) figurano nel territorio: bovini 111.120; cavalli 12.310; asini 4250; muli e ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] 280 a. C. insieme con Volsinii, le fu tolta una parte del territorio in cui nel 273 fu fondata la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra sociale. Allora ricevette la cittadinanza e, divenuta municipio, venne ascritta alla ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] pelli e il burro.
Storia. - Deciso a integrare questo vasto territorio, racchiuso tra il proprio confine nord-occidentale, l'Africa del Sud- richieste dell'Unione non approdarono, fino alla seconda guerra mondiale, che alla creazione, nel 1938, di ...
Leggi Tutto
La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della [...] Sigfrido e del Reno e d'invadere quindi il territorio della Westfalia.
Tale azione, affidata alla 1a armata aerotrasportata Arnhem è tra le città olandesi che più hanno sofferto dalla guerra. Nessuna delle sue 23.000 abitazioni è rimasta intatta, ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] , Lecce e Vietri - e questa dispersione ostacolò la coordinazione e la rapidità dell'azione di governo. Quando il territorio a sud dei confini settentrionali delle provincie di Bari, Potenza, Salerno, fu restituito all'amministrazione italiana (11 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] di riscossa dei fascisti locali, spalleggiati da quelli di fuori, e l'invadenza delle truppe tedesche. Intanto la guerra si avvicinava al suo territorio, che era stato scelto come sicuro rifugio da 100.000 profughi circa e che, il 26 giugno 1944 ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] , il governo britannico continuò ad opporsi all'incorporazione politica di tale territorio nell'Unione. Le insistenze del governo di Pretoria non approdarono, fino alla seconda guerra mondiale, che alla creazione, nel 1938, di una Joint Advisory ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] sbarcarono l'11 novembre ed estesero l'occupazione a tutto il territorio, gradualmente rinforzate poi da altri elementi e da truppe tedesche ( Friuli, Il Gruppo di combattimento "Friuli" nella guerra di liberazione, Bergamo 1945; G. Mastrobuono, Il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...