PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928)
Marina EMILIANI SALINARI
Secondo una stima del 1° giugno 1948 la popolazione presente nel comune ammontava a 52.045 ab. La città e il territorio comunale hanno subìto [...] , Pierin del Vaga, dei Dosso, del Bronzino, di Giovanni da Udine e di Raffaelino del Colle.
La popolazione della provincia ammontava, al 31 dicembre 1947, a 336.680 ab. Dopo la guerra sono stati ricostruiti 9 comuni soppressi tra il 1910 e il 1928. ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale non vi ha prodotto danni. Al 31 dicembre 1946 la popolazione del comune ammontava a 23.322 ab. Con decr. legge 7 settembre 1945, n. 545 fu soppressa la provincia d'Aosta e la [...] abbraccia solo 3262 dei 4759 kmq. della vecchia provincia d'Aosta, e contava, nei limiti fissati dal citato decr. legge, 83.455 abit. (26 per kmq.), saliti a 92.000 al 31 dicembre 1947. Il rimanente territorio è stato unito alla provincia di Torino. ...
Leggi Tutto
Il Territorio autonomo dei Ceceni, creato nel novembre del 1922, venne unito nel gennaio 1934 al Territorio autonomo degli Ingusceti, creato nel luglio 1924, per formare insieme il Territorio autonomo [...] più di tre quinti Ceceni e meno di un quinto Ingusceti. Dopo la seconda Guerra mondiale, la repubblica è stata soppressa ed il suo territorio attribuito al nuovo Territorio autonomo di Groznyj (che ne era la capitale; 173.000 ab. nel 1939), eccetto ...
Leggi Tutto
La cittadina ha un posto importante nella storia della seconda Guerra mondiale come prima località sul mare raggiunta dai Tedeschi, dopo la celere avanzata in territorio belga e francese, nel maggio del [...] 1940. Avendo rotta, infatti, la 9a armata francese sulla media Mosa, i Tedeschi concentrarono ogni loro sforzo in direzione di Amiens, ch'è il più importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo urbanistico e demografico, lento ma costante, raggiunse il suo massimo negli anni immediatamente successivi alla prima Guerra mondiale. La depressione economica del 1930 ebbe notevole influenza [...] , che subì una lunga stasi, continuata anche durante la seconda Guerra mondiale. Attualmente, eccettuati i Ministeri della guerra e delle poste, tutti gli altri hanno, ormai, sede nel territorio della capitale. La popolazione, che nel 1938 era di 11 ...
Leggi Tutto
Il territorio abitato dai Calmucchi, disteso dalla riva destra del basso Volga fino ai due Manic, fu organizzato in regione autonoma (AO) nel settembre 1920 ed elevato nell'ottobre 1935 a repubblica autonoma [...] (ASSR) entro la RSFSR. Dopo la recente Guerra mondiale, la repubblica dei Calmucchi venne soppressa e il territorio spartito fra le confinanti unità amministrative, il Krai (territorio) di Stavropol, le regioni autonome di Stalingrado, di Rostov e di ...
Leggi Tutto
Questa importante località industriale della Renania, dove si accentravano alcune industrie belliche, ha subìto gravissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, per cui il 55% delle abitazioni e delle [...] è andato distrutto. I suoi abitanti sono scesi da 305.469 nel maggio 1939 a 246.217 nell'ottobre 1946, sicché ora si trova al 19° posto tra le città tedesche. È compresa nella zona d'occupazione britannica (territorio di Nord-rheinland-Westfalen). ...
Leggi Tutto
Pakistan
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La componente islamica del subcontinente indiano
Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan [...] più difficile da risolvere
Uno sviluppo problematico
Il territorio pakistano si presenta montuoso nelle regioni settentrionali, che per il controllo del Kashmir. Questa conflittualità, divenuta guerra aperta nel 1948 e nel 1965, ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e non già di distribuire nuove terre ai propri sudditi. In seguito il nesso tra sovrappopolazione e guerra diviene ancora meno pronunciato. I territori conquistati sono sempre stati conquistati ‛con i loro abitanti' (con l'eccezione degli accordi di ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] costo di un rigido controllo sociale
Un’isola come tante
Il territorio della Repubblica di Singapore è un’isola di nemmeno 700 km2 ospitato un’antica città abbastanza importante ma distrutta da una guerra alla fine del 14° secolo, fino al 1819 l’ ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...