Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] parecchie decine di migliaia di chilometri quadrati il territorio metropolitano di Cartagine. Questo permise la nascita il possesso della Sicilia e che è passato alla storia come Prima guerra punica.
Dal 264 al 241 a.C. le due potenze si affrontarono ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] destinati a essere stanziati per ragioni militari ai confini del territorio – e in effetti il nome perieci deriva dal greco perìoikoi locale, come gli iloti anche i perieci in caso di guerra erano tenuti a scendere in campo a fianco degli spartiati, ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] , è però decisamente periferica rispetto alla grande estensione del territorio indiano. Inoltre, già in epoca coloniale, era una più di 400.000 abitanti.
Subito dopo la Seconda guerra mondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] del luogo e sullo sfruttamento indiscriminato del territorio, erano caratterizzati dal popolamento stanziale di masse Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941. Da questo conflitto gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] a statuto speciale – a essere interamente bilingue. Fino alla Seconda guerra mondiale, la Valle d’Aosta era una provincia del Piemonte.
Le Gran San Bernardo un’altra galleria porta in territorio svizzero.
L’economia tradizionale era tutta basata, ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] la metà dagli aiuti stranieri. Il paese ha sul suo territorio risorse minerarie, in particolar modo oro e diamanti, ma anche relazioni con la vicina Uganda, con cui la Tanzania è stata in guerra tra il 1978 e il 1979 – in un conflitto che ha causato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] tardi egli pote arruolarsi nel corpo degli alpini; terminata la guerra mondiale, tornò ai suoi studi in Padova, dove si addottorò intendeva delineare una storia delle dislocazioni avvenute. Il territorio infatti della Valle del Biois nelle Dolomiti, ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] della regione, che fu unita all’Italia soltanto dopo la Prima guerra mondiale e, dopo la Seconda, fu riconosciuta regione a statuto Tutta di montagna
Tutto il Trentino-Alto Adige è considerato territorio montano: insieme con la Valle d’Aosta è l’ ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] la giurisdizione della Corte, il reato ha avuto luogo nel territorio di uno stato membro o di uno stato che accetta la in sette paesi e ha emanato mandati di arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità in Libia, Sudan, Uganda e Congo. ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] accetta la giurisdizione della corte, il reato ha avuto luogo nel territorio di uno stato membro o di uno stato che accetta la ‘Omar al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Infine, nel maggio 2011 l’ufficio del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...