Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il primo territorio ad acquisire l’indipendenza fu Samoa nel 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] Uniti, ai quali il Tagikistan ha prestato ausilio nella guerra afghana del 2002 raddoppiando la presenza dell’esercito lungo mai del tutto sopite. Inoltre nuove minacce al territorio statale sorgono dalle tensioni sociali interne alla Repubblica del ...
Leggi Tutto
Manchester
Città dell’Inghilterra, nella contea metropolitana della Grande Manchester. Scarse notizie si hanno della più antica storia di M., che fu stazione commerciale e militare in epoca romana. Circa [...] alle dipendenze feudali dei Gresley, che erano i signori del territorio compreso tra la Mersey e la Ribble; e nel 1301 l’industria cotoniera. Poco tempo dopo, nel corso della guerra civile, i suoi mercanti sostennero vittoriosamente il confronto con ...
Leggi Tutto
Orvieto
Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione [...] morte (1337) le ambizioni di dominio, alimentate dal vasto territorio comunale (che al principio del Trecento si spingeva a N Viterbo) formatosi, durante il sec. 13°, attraverso le guerre contro Firenze e Siena, provocarono nuove discordie fra i ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] gli indiani e i pionieri che ne avevano occupato i territori di caccia, favorirono il diffondersi della violenza e della Annientata la resistenza delle tribù autoctone con le ultime guerre indiane, trasformate in Stati gran parte delle ripartizioni ...
Leggi Tutto
Balcani
L’intero territorio della Penisola Balcanica, che oggi comprende la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orientale), le repubbliche ex iugoslave di Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro [...] metà del 20° secolo, un lungo periodo di conflitti, che culminò nella Grande guerra, impegnò i giovani Stati nazionali, desiderosi di consolidare ed estendere i propri territori, e vide ripetuti mutamenti dei confini politici ed esodi forzati delle ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] Bretagna andavano deteriorandosi: T. reclamava infatti aiuti allo sviluppo e risarcimenti per i danni subiti nella Seconda guerra mondiale. La scarsa disponibilità britannica fece emergere la proposta di trasformare il Paese in una repubblica, che ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] progressivamente si affermava l’egemonia degli Stati Uniti. In seguito alla guerra del 1898, la Spagna perse Cuba, che ottenne l’indipendenza, e Puerto Rico, che diventò territorio degli Stati Uniti. Gli USA insediarono inoltre, fin dal 1899, la ...
Leggi Tutto
Odessa
Città dell’Ucraina. Colonizzato dai greci, il cui insediamento decadde nel 3°-4° sec. d.C., il territorio di O. rimase disabitato fino ai secc. 12° e 13°, ai quali risalgono, sembra, resti di [...] , alla flotta francese, alle «armate bianche» di A.I. Denikin e infine ai sovietici. Nel periodo fra le due guerre O. si sviluppò come grande città industriale, soprattutto nel settore metallurgico e meccanico. Occupata nel 1941 da truppe tedesche e ...
Leggi Tutto
Magdeburgo
Città della Germania, capitale del Land di Sassonia-Anhalt. Fin dall’805 M. era centro di commercio ai confini dell'impero carolingio con i vendi slavi; devastata da questo popolo e dagli [...] al luteranesimo, di cui M. fu energica sostenitrice durante la guerra della Lega di Smalcalda (si ricorda l’assedio e la conquista dalle rovine, M. fu trasformata insieme col suo territorio (per effetto dei deliberati del Congresso di Vestfalia, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...