Kansas
Stato federato degli USA centroccidentali. Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, parte del Texas fino al 1850) fu incluso nella Louisiana [...] . L’ammissione del K. nell’Unione, come territorio amministrativamente organizzato, avvenne per effetto del Kansas-Nebraska con ben 20.000 uomini (su un totale di appena 100.000 abitanti) a fianco dei nordisti alla guerra di Secessione (1861-65). ...
Leggi Tutto
Anatolia
Regione peninsulare dell’Asia occidentale comprendente gran parte dell’od. Turchia. Sede d’insediamenti preistorici e culla delle più antiche civiltà mediorientali, il suo nome deriva dal gr. [...] ai latini essa fu nota come Asia Minor. Il territorio dell’A. fu sottoposto alle principali dominazioni tardoantiche e geografico e politico del futuro impero. Alla fine della Prima guerra mondiale, l’A. fu rivendicata dal movimento nazionalista di ...
Leggi Tutto
Memphis
Città degli USA, nello Stato del Tennessee. Forte fondato dai francesi alla fine del sec. 17°, fu ceduto agli spagnoli nel 1763 e poi entrò nel dominio coloniale inglese. Quando (1818) i chickasaw [...] rinunciarono al territorio a E del Mississippi, fu costruita l’odierna città, che soffrì per la guerra civile e le tensioni postbelliche, ma crebbe notevolmente nel secolo successivo. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] costiero esercita gli stessi poteri che esercita sul proprio territorio. Esso è però tenuto a consentire il passaggio nel proprio m. territoriale delle navi mercantili e da guerra straniere e dei sottomarini (che devono navigare in superficie ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] il Liaodong in affitto dalla Cina. Al termine della guerra russo-giapponese (1904-05), il Giappone subentrò nei diritti vivono ampiamente mescolati ai Cinesi e, in parte, in territorio siberiano, nel bacino dell’Amur.
La lingua manciù è classificata ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] influenza degli altri paesi europei. La configurazione fisica del territorio, costituito in prevalenza di modesti rilievi e di Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la Germania ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] Il trattato di Versailles riconobbe alla Francia, come riparazione di guerra, la proprietà, e quindi lo sfruttamento, delle miniere il 27 ottobre 1956, a seguito del quale il territorio fu reintegrato nella Repubblica Federale di Germania, mentre la ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] , il 20 ottobre 1921, decise di assegnare alla Polonia un terzo del territorio dell’Alta S., compresa una parte dell’importante nucleo industriale. Dopo la Seconda guerra mondiale la S. austriaca rimase alla Cecoslovacchia, entrando a far parte nel ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] 1835 e giunse ad abbracciare all’inizio del 20° sec. tutto il territorio della T. odierna: essa costituiva un vilâyet dell’Impero ottomano, diviso in quattro sangiaccati. La guerra italo-turca del 1911-12, che sostituì alla sovranità ottomana quella ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] una sezione del Montana. Nel 1855 la scoperta di giacimenti d’oro causò un enorme afflusso di popolazione e una guerra con gli Indiani (1856-59). Nel 1859 una parte del territorio dell’Oregon divenne Stato dell’Unione, mentre una parte fu aggiunta al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...