Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] Purchase nel 1803. Abitato da tribù di Indiani nomadi, dal 1828 fu destinato dal Congresso a riserva (Territorio Indiano). Scoppiata la guerra di secessione (1861), le tribù Cherockee, Choctaw, Creek, Chickasaw e Seminole, provenienti dal sud, dove ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] fu colonizzato dai Francesi a partire dal 1666; il territorio passò agli Inglesi nel 1758; dopo vari tentativi di il 14° Stato dell’Unione; nel 1803 la capitale fu fissata a Montpelier. Durante la guerra civile, il V. si mantenne fedele all’Unione. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] di colonizzazione francesi e inglesi (17° sec.), il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo comprendente il M., Sagadahoc, Plymouth e Acadia. Durante la guerra del 1812, fra i coloni si affermò il movimento separatista ...
Leggi Tutto
(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] al nipote Giugurta, che prevalse con la violenza provocando la ‘guerra giugurtina’. Al termine di questa la N. occidentale fu dai Romani data al re dei Mauri, Bocco; il regno di N. (il territorio dei Massili) fu concesso a Gauda, fratello di Giugurta ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] Stato. Annesso nel 1848 dagli Stati Uniti, nel 1850 si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 l’Arizona). Durante la guerra di secessione parteggiò dapprima per i Confederati e nel 1862 passò all’Unione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dalla disponibilità della flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il sopravvento, sia la capo di Stato Maggiore della Marina. Il territorio nazionale, con particolare riferimento alle regioni costiere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...]
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e obbligatorie
In Europa, in epoca precedente alla Prima guerra mondiale, la legge non fissava il tipo e l ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] il Mediterraneo. Inaugurato il 17 novembre 1869, taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano. La lunghezza del Canale, da Porto Said (a N) a S libero passaggio in tempo sia di pace sia di guerra, garantito il 29 ottobre 1888 dalla convenzione di ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] a O si affaccia sul Baltico e sul Mare del Nord. Il territorio si presenta in forma di pianura, qua e là interrotta da modesti Lauenburg. Le divergenze sul futuro dei ducati portarono alla guerra austro-prussiana del 1866, vinta dalla Prussia. I ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] sviluppato in pendio il nucleo primitivo. La Piccola B. è in territorio pianeggiante, ben irrigato dal Wiese.
B. si qualifica sempre più 1795 tra Francia e Prussia, pose fine alla prima guerra della Rivoluzione francese: la Prussia si ritirava dalla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...