Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] una serie di città, arrivando a controllare tutto il territorio circostante e a determinare la formazione di uno Stato, vasti quartieri residenziali.
A causa delle distruzioni operate dalla guerra, i monumenti e gli edifici antichi sono pochi, ma ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva annuale bilaterale, che si tiene alternativamente in territorio statunitense o australiano.
Membri
Australia, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il primo territorio ad acquisire l’indipendenza fu Samoa nel 1962 ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il primo territorio ad acquisire l’indipendenza fu Samoa nel 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] Uniti, ai quali il Tagikistan ha prestato ausilio nella guerra afghana del 2002 raddoppiando la presenza dell’esercito lungo mai del tutto sopite. Inoltre nuove minacce al territorio statale sorgono dalle tensioni sociali interne alla Repubblica del ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] una Commissione d’inchiesta per fare luce sui crimini di guerra mentre la missione Ramsi, nonostante la spirale di violenza sia ormai dissolta, è tuttora presente sul territorio delle Isole Salomone, con obiettivi di sicurezza (l’arcipelago non ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] a O si affaccia sul Baltico e sul Mare del Nord. Il territorio si presenta in forma di pianura, qua e là interrotta da modesti Lauenburg. Le divergenze sul futuro dei ducati portarono alla guerra austro-prussiana del 1866, vinta dalla Prussia. I ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] a un’agricoltura estensiva e specialmente all’allevamento. Nel Daghestan il territorio è più intensamente coltivato e si hanno fino a 50 ab. ’interno ebbe inizio nel 18° sec. e fu seguita dalla guerra contro i Turchi (1806-12) e i Persiani (1805-13 ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] il Liaodong in affitto dalla Cina. Al termine della guerra russo-giapponese (1904-05), il Giappone subentrò nei diritti vivono ampiamente mescolati ai Cinesi e, in parte, in territorio siberiano, nel bacino dell’Amur.
La lingua manciù è classificata ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] influenza degli altri paesi europei. La configurazione fisica del territorio, costituito in prevalenza di modesti rilievi e di Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la Germania ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...