(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] imporsi sia sulle popolazioni circostanti sia sulla popolazione del territorio occupato: è probabile che la gran parte della loro esercito era basato sull’utilizzazione di carri da guerra e truppe mercenarie, entrambi elementi di derivazione cananea. ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] Limbara è la più alta vetta della Sardegna settentrionale. Il territorio oggi è compreso nella nuova provincia di Olbia-Tempio. La G La Maddalena, importante base navale sino alla Seconda guerra mondiale, in seguito ridimensionata, è sede del Comando ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] e schinieri, sostituirono all’antica piastra proteggente il cuore la corazza intera.
Nel dichiarare guerra, il sacerdote dei feziali lanciava un’a. nel territorio nemico, più tardi simboleggiato da un campo presso il tempio di Bellona. L’hasta pura ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] 118 km), ricche di golfi e promontori. Il territorio, di formazione geologica assai varia, comprende una zona ’isola fu poi disputata tra Spagnoli e Francesi e durante la guerra di Successione spagnola tra Imperiali e Borbone di Spagna. Occupata nel ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] diede loro il controllo strategico virtuale di tutto il territorio asiatico. Dal 1520 al 1918 appartenne ai Turchi Ottomani seguito del coinvolgimento della città, a partire dal 2012, nella guerra civile siriana, che ha prodotto la fuga in massa dei ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] . I C. parteciparono valorosamente alle guerre d’indipendenza e alla guerra di Libia e si distinsero nei conflitti casi di pubbliche calamità, nella difesa integrata del territorio nazionale e nella partecipazione alle operazioni militari all’estero ...
Leggi Tutto
Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] guerriglia islamica contro il governo afgano sostenuto dalle forze sovietiche. Dopo il ritiro dell'URSS dal territorio afgano (1989) e la guerra del Golfo (1990-91), al-Qā'ida, costituita da militanti prevalentemente di origine araba, ha rivolto ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] le pere, le mangio (d. a sinistra) o in le mangio, le pere (d. a destra).
Scienza militare
Ripartizione dei vari elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale, sia su un fronte di guerra o su altro territorio, nonché di navi, aerei ecc. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] di L. Conclusa il 9 aprile 1454, chiuse la guerra tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova contro Venezia 60 comuni precedentemente inclusi nella provincia di Milano. Il territorio è delimitato a nord-est dal canale artificiale Muzza ( ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] un esercito catalano-aragonese si impossessò della città (1265); una parte del territorio fu però incorporata nel regno di Valenza nel 1304, al termine della guerra civile combattuta in Castiglia durante la minore età di Ferdinando IV. Da allora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...