Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] permanenti occupano circa 145 milioni di ettari, pari al 52,2% del territorio, le foreste e i boschi il 22,6% e il terreno incolto direttore della Fiat argentina. Il vero stato di guerra instauratosi tra terrorismo e forze dell'ordine giocò pure ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] due: quella degli stati propriamente detti e quella dei territorî amministrati direttamente dal governo centrale. Il Bombay Reorganization inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] all'interno del territorio nemico da una base di lancio posta fuori dal territorio stesso e avere Il peso al lancio è dell'ordine delle 4 t circa, la testa di guerra può essere anche nucleare. I tipi più noti in Occidente sono gli statunitensi Nike ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] ciò abbassando la soglia che separa una guerra nucleare da una guerra convenzionale. In quest'ottica occorrerebbe tener esplosioni nucleari capaci di causare contaminazioni radioattive sui territori di altri paesi e quindi vieta gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] spartizione della Iugoslavia nel 1941, l'Italia si preoccupò di annettere i territori albanesi del K. e dell'Epiro, dando vita alla 'Grande Albania'. Con il volgere della guerra a favore delle forze alleate, furono i movimenti di resistenza albanesi ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] d'azione dalla sola Kābul a gran parte del territorio afghano. Infine è stata promosso un riassetto organizzativo delle nemico preciso e definibile quale era l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. Più di tutto, il collante ideale e culturale ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] il fascio di combattimento ed esercita nell'ambito. del territorio in cui opera il fascio di combattimento, funzioni all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale, o delle organizzazioni dei lavoratori, se non di prima del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] oltre al diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio dell'Unione, anche diritti politici, quali il diritto di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per un ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] legislazione che prevede, anche per i nati in territorio tedesco da famiglie ormai stabilizzate nel paese da più tetto avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] da supporti tattici e logistici.
Impiego bellico del carro armato. − La guerra di Corea (1950-53) fu la prima, dopo il grande conflitto mondiale , vinta militarmente, portò nondimeno all'indipendenza del Territorio d'Oltremare.
Ben più grave, per la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...