Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] Adriatico, sulla sinistra. Largamente distrutta durante la Seconda guerra mondiale, P. avviò dagli anni 1950 una notevole di P. (1.230 km2 con 316.363 ab. nel 2020). Il territorio è suddiviso in 46 Comuni e il suo nucleo centrale è la valle del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] forte movimento cattolico, mentre dopo la Prima guerra mondiale il rapido processo di industrializzazione creò le Oglio, che per lungo tratto ne segna il confine meridionale. Il territorio è per più della metà montuoso e collinoso, comprendendo la Val ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] si è estesa verso il lago e le alture retrostanti. Il territorio, costituito da una zona a forte pendenza nella parte meridionale, appena tra l’Italia e l’Impero ottomano a termine della guerra italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] primi anni del Quattrocento. Dopo la Prima guerra mondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e il distacco di 7 comuni dalla provincia di Firenze. Il territorio è prevalentemente collinare, a eccezione della pianura formata dal Bisenzio ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] . Nel 1539 il vescovo di B. passò al luteranesimo; durante la guerra dei Trent’anni la città subì gravi danni a opera di Tedeschi e 1952) dei Länder nella Repubblica Democratica Tedesca, il territorio del B. venne distribuito nei 3 distretti di ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] , la conquistarono stabilmente solo nel 1759, durante la guerra dei Sette anni. Il trattato di Parigi (1763) estensione (1.542.056 km2 con 7.700.800 ab. nel 2007) dopo il territorio del Nunavut. Confina, a N, con lo Stretto di Hudson e la Baia di ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] forte crescita fino al periodo anteriore all’ultima guerra mondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva, con 217.418 ab. nel 2020, ripartiti in 32 Comuni). Il territorio comprende il bacino della Vara e la bassa vallata della Magra, a ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] SO l’espansione, condizionata dalla morfologia del territorio, ha seguito un tracciato irregolare. Infine l agosto 1842 fra la Gran Bretagna e la Cina, a conclusione della guerra dell’oppio: garantiva alla Gran Bretagna la cessione dell’isola di Hong ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] e il 1918. Dagli Italiani G. fu conquistata nella Prima guerra mondiale, nel corso della 6ª battaglia dell’Isonzo (battaglia di di G. Dopo la cessione alla Iugoslavia dell’83,4% del suo territorio, la provincia di G. (467 km2 con 137.795 ab. nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] fu interrotta soltanto dalle occupazioni estense e spagnola durante la guerra della lega di Cambrai. Nel 1797 entrò a far parte , ostacolando fortemente l’espansione economica del territorio. Nell’ordinamento agricolo sono tuttavia intervenuti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...