CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Pani Ermini, 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente successivi a esse il periodo centri urbani assumevano di norma matrici radiocentriche o stellari, indici di processi di crescita graduali e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] politici che interessarono l'intero Vicino Oriente islamico dovuti alla guerra contro i Crociati, che nel XII secolo occupavano già del Cairo: decorazioni geometriche basate su motivi stellari s'intrecciano ad arabeschi e motivi vegetali creando ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di Isfahan. Per conservare Kh.L. i Buyidi dovettero combattere dure guerre (951-955) con i Samanidi. Nel 1052 Nasir-i Khusraw è rappresentato da mattonelle cruciformi combinate con altre stellari a otto punte; disegni più complessi includono esagoni ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] alla fine del periodo vandalo o alla vicenda delle guerre 'maure', o se invece esse siano state volute dagli all'Oriente islamico. Ne fanno parte le nicchie e i motivi stellari che da tempi antichissimi sono penetrati nell'arte islamica con la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] L'indirizzo dei successivi scavi fu tracciato dopo la seconda guerra mondiale dalle indagini di M. Zeki Oral a Kubadabad ( Lo schema decorativo era costituito da file alternate di elementi stellari a otto punte e cruciformi; le estremità di questi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] decine e decine di città, mai più risollevatesi) e da guerre, pressoché continue sino alla seconda metà del XX secolo (Hama, ad impianto rettangolare compatto, a raggiera, radiocentriche, stellari, senza limite di estensione e anche città doppie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] che sono forse solo una metafora di quelle di guerra; il richiamo all'ambiente mesopotamico dichiara che il nemico sia di barche sacre, come quelle solari, lunari o stellari, sia di imbarcazioni impiegate durante il funerale del sovrano. Con ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] col piede sul petto del nemico ucciso e in alto i simboli stellari delle grandi divinità mentre, più in basso, tra i contrafforti rocciosi dinastia. Ma poi bisogna scendere sino alle rappresentazioni di guerra di Assurnasirpal II (883-859 a. C.) nelle ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...