SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] riebbe a poco a poco nel sec. XIX quando fu attivata l'attuale rete di comunicazioni balcaniche. Dopo le guerre del 1912-13 passò alla Serbia. Durante la guerra mondiale fu nel 1915 occupata dai Bulgari, per entrare, nel 1918, dopo la vittoria dell ...
Leggi Tutto
Borgo nella Turchia Europea, a 43 km. a O.-NO. di Costantinopoli, poco distante dalla linea ferroviaria Costantinopoli-Adrianopoli; è situato sul fiume Qara Su, tributario del lago Büyük Cekmege. Fu sede [...] di Istrangia. Furono fortificate nella seconda metà dello scorso secolo a difesa di Costantinopoli. A Ciatalgia il 3 dicembre 1912 fu firmato un armistizio tra i Turchi e gli stati balcanici. Per la battaglia di Ciatalgia, v. balcaniche, guerre. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Roma da Rodolfo II per chiedere l'aiuto papale nella guerra contro il Turco; ma nonostante tutte le pressioni esercitate espansionismo ottomano nel tentativo di riconquistare le regioni balcaniche, nonché, possibilmente, di liberare Costantinopoli - ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e il 18° secolo agli stati europei per frenare le sanguinose guerre civili di religione, e che ora, di fronte a una crisi a prescindere dalla crisi. Rumeni, polacchi, baltici e balcanici coprono in molti paesi comunitari gran parte della nuova ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] bassa intensità o locali che implicano strategie e tattiche di guerra non convenzionale, in cui i contendenti più deboli cercano di incluse missioni tese al ristabilimento della pace.
Nelle crisi balcaniche degli anni Novanta, l’Eu si limitò ad aiuti ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] i loro italianismi verso est: il neogreco alle altre lingue balcaniche e al turco, il serbocroato all’ungherese, al bulgaro spagnoli, francesi, tedeschi, e mercenari stranieri combattevano nelle ‘guerre d’Italia’. Ma l’Italia non era solo pomo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] consolidamento della presenza aragonese e la conquista dei Balcani nel secolo XIII rafforza le posizioni cristiane. Le apre per le popolazioni europee un periodo drammatico di carestie, guerre e pestilenze che comportano una stasi e in molte regioni ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] "tecnici", specie in questioni adriatiche, danubiano-balcaniche, di emigrazione e coloniali (A. Tamaro, Anacapri il 10 febbr. 1957.
Fonti e Bibl.: G. Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, (Opere, III, 3), Milano 1967, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] insediamento degli ebrei spagnoli dopo il 1492 nelle terre balcaniche e sulle coste della penisola anatolica crea una qualche importanza per la storia degli ebrei.
Le conseguenze della guerra dei Trent’anni
Ma, a confronto con quanto avviene nell ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] sistema coloniale: le colonie latine scomparvero e dopo la guerra sociale spesso furono trasformate in municipi; l’espansione del Con Claudio e Vespasiano proseguì la c. delle regioni balcaniche e settentrionali, ma si trattò spesso anche di un ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...