(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] della rivoluzione dei Giovani Turchi, S. fu oggetto delle ambizioni territoriali dei Bulgari e dei Greci durante le guerrebalcaniche, finché i Greci, vittoriosi, si assicurarono il possesso definitivo della città con la Pace di Bucarest (1913).
L ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] signorie albanesi, unificate più tardi da G.C. Scanderbeg e alla sua morte (1468) annesse dagli Ottomani.
Dopo le guerrebalcaniche (1913) la maggior parte dell’E. fu unita alla Grecia, e la fascia più settentrionale all’Albania. Le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] in funzione antiaustriaca e antiturca, e riuscì ad assicurare al suo paese grandi vantaggi territoriali con le due vittoriose guerrebalcaniche (1912-13). Nel giugno 1914 P. affidò la reggenza al figlio Alessandro, ritirandosi a Corfù col grosso dell ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Bologna 1867 - ivi 1929); fu ministro plenipotenziario a Sofia (1910-13) e ad Atene (1913-18), ambasciatore in Brasile (1918), governatore di Rodi (1921-22) e ambasciatore a Berlino [...] (1922-26). Scrisse: Delle guerrebalcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad esse: appunti diplomatici (1928). ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] una crisi nei rapporti con la Serbia e la Russia.
1912: Suffragio universale maschile in Italia.
1912-13: guerrebalcaniche: lotta per il possesso dei territori ancora soggetti ai Turchi e sviluppo di una crisi internazionale che irrigidisce le ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] , fino alla grande insurrezione del 1903. Intanto, anche i Serbi e i Greci avevano avanzato pretese sulla M., così che le guerrebalcaniche del 1912-13 si conclusero con la spartizione della M.: la Bulgaria ebbe la parte sud-orientale; i Serbi quella ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] 'Austria, P. condusse alla vittoria il suo paese in quelle guerrebalcaniche del 1912-13, in cui egli ebbe gran parte. Debellata la Turchia nella prima guerra, con la seconda guerra, contro la Bulgaria, riuscì ad acquistare alla Serbia la Macedonia ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] bulgara.
Trattato di B. Trattato del 10 agosto 1913, che regolò la spartizione dei territori turchi dopo le guerrebalcaniche aumentando il prestigio della Russia; ebbe gravi conseguenze: acuì l’irredentismo serbo, chiuse la strada all’espansione ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] Turchi e dai Veneziani nel 1464, fu ripresa dai Turchi nel 1479 e dal dominio ottomano passò alla Grecia al termine delle guerrebalcaniche (1913).
Importante fu la fase dell’età del Bronzo, attestata da una serie di siti, di cui il più importante è ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] d'uso comune in Occidente nella prima metà del 20° sec., con le guerrebalcaniche (1912-13) e con la Prima guerra mondiale (1914-18).
Le guerrebalcaniche e la prima guerra mondiale
Il periodo di conflitti tra il 1912 e il 1918 impegnò i giovani ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...