(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] non solo della sua indipendenza politica, ma anche della grain dans la meule, 1956). Con la guerra di liberazione numerosi sono gli autori emergenti: Y M. Rabī (Rifqat as-silāḥ wa al-qamar «La compagnia d’armi e la luna», 1976), la poetessa W. al-‛ ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] fu divisa dai Romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nome di provincia di D. Ibler, mentre l’arte risente delle principali correnti artistiche internazionali (P. Mazev, S. Kunovski). Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] in Bolivia, la cui influenza nel corso del 7° sec. d.C. si estese fino al Cile settentrionale; la cultura wari, del dio Sole. Indebolito dalle guerre civili e dalle epidemie, l’ mancanza di manodopera locale. L’indipendenza del 1820 non comportò un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] sui 600 m di altezza inciso da numerosi corsi d’acqua e dal quale si levano diversi coni vulcanici, vicereame della Nuova Spagna. Dichiaratosi indipendente nel 1821, partecipò alla , nel 1990 la fine della guerra civile in Nicaragua, il mutamento ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] che, composta di emigrati delle varie regioni d’Italia residenti in Roma, combatté nell’aprile guerra del Golfo e dal 1992 è anche impegnata nelle missioni di pace sotto l’egida dell’ONU. Dopo il ritiro della Francia dall’Algeria divenuta indipendente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] olandese delle Indie Occidentali. Durante le guerre napoleoniche i possedimenti olandesi furono occupati dagli d’opera indiana e nell’arco di un secolo la popolazione di origine indiana divenne maggioritaria.
Dopo il conseguimento dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] ad aprile). Numerosi e brevi i corsi d’acqua, la cui portata varia in relazione dalla vicina Réunion –, dal 1715 alle guerre napoleoniche, che videro la conquista dell dirigente in una prospettiva indipendentista in concorrenza con franco-mauriziani ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] Cattolica. Nel corso delle guerre civili ospitò a lungo il comando di Carlo I, finché nel giugno 1646 stretta d’assedio, cadde in succeduti specialmente nel corso del 20° sec., l’indipendenza dei collegi è sempre rimasta fortissima. L’ordinamento ...
Leggi Tutto
Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la [...] capo della corrente romantica (questi vi espose, tra l'altro, la Morte di Sardanapalo). Le guerre per l'indipendenza ellenica avevano suscitato in D. un profondo interesse per il mondo orientale, cui egli si rivolgeva anche attraverso notevoli studî ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] abbandonate dai turchi sotto la pressione dei movimenti indipendentisti e delle potenze europee che li appoggiavano. Il termine divenne d'uso comune in Occidente nella prima metà del 20° sec., con le guerre balcaniche (1912-13) e con la Prima ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...