(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] indipendenti della Serbia, della Romania e del Montenegro (1878). Infine i trattati di pace conclusi dopo la guerra . Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] nel 1925, è un centro indipendente di istruzione e ricerche superiori. la Germania fosse tenuta a liquidare allo stato d'I. i risarcimenti dovuti agli Ebrei o dovere dei popoli arabi prepararsi per riprendere la guerra contro Israele. Vedi tav. f. t.
...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Il concetto di missioni religiose in paesi d'infedeli indipendenti è sempre rimasto estraneo all'islamismo; qualche decader della fede e il disordine morale del mondo, ribellioni, guerre con i Turchi (allusione storica ai Turchi barbari e non ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] s'era costituita in partito marxista indipendente, appunto col nome di "bolscevico alla vigilia del 1848. Le Tesi d'aprile contenevano, oltre a proposte delle materie prime rende inevitabili le guerre imperialistiche periodiche per la ripartizione del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 533, di cui 2 subacquei; 2 (Renown, Repulse) varati nel 1916 e rimodernati dopo la guerra, da 33-38.000 tonn. e 31,5 nodi, armati con 6-381, 15-102, - La Banca d'Inghilterra è un istituto privato di credito, praticamente indipendente da ogni forma di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della poesia, da intenderla e gustarla indipendentemente dalle forme esteriori, tanto nella lingua varie redazioni di quella del Boccaccio l'edizione migliore è quella di D. Guerri (G. Boccaccio, Il commento alla Divina Commedia, ecc., I, Bari ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in uso la giubba di pelle di montone con la lana in fuori. D'estate invece si abbandonano volentieri le vesti di sopra e si va al , durante le guerre napoleoniche, ora agl'Inglesi, ‛Alī di Tepeleni riuscì a rendersi di fatto indipendente dalla Porta, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] classica: su di essa sono impresse due piste parallele e indipendenti che modulano la luce per eccitare due diverse cellule solari. Il duro"), sul rientro in patria di un reduce della guerrad'Indocina, seguìto nel 1970 da Le Wazzou polygame ("La ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] muro di Berlino; si registra la fine della cosiddetta guerra fredda, la fine dell'impero sovietico e la supremazia incontrastata se stessi, come un modo d'esperire la quintessenza del t., indipendentemente dalla loro originaria funzione propedeutica ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] alcuni studenti, stabiliva la loro indipendenza dalla giurisdizione laica statuendo per la fine del secolo, dalle guerre: soprattutto Parigi decadde, mentre si unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre che assicurino ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...