SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] dei fiordi, a cui si può accedere soprattutto per via d'acqua. Sulle ristrette aree coltivabili piccoli fondi sono coltivati col lavoro (1328), che pose fine alla guerra, riconobbe esplicitamente l'indipendenza della Scozia. Intanto Roberto aveva ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] cui musica è perduta - per l'indipendenza. Ma è falso l'aneddoto, d'altronde neppure simpatico, della burla che France: R. Guillaume Tell, in Revue de Paris, 1829; I. D'Ortigue, De la guerre des dilettanti ou de la révolution opérée par M. R. dans l ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] esercitato un'azione energica in favore del protestantesimo nella guerra dei Trent'anni, scoppiata nel 1618. Un comitato che, procedendo con l'infallibilità d'un meccanismo permettesse di giungere, in modo indipendente dal genio individuale, a ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] autodecisione e dell'indipendenza dei popoli, costituivano una delle più frequenti cause di guerra. Inoltre ad esso , Londra 1919; R. Lansing, The Peace Conference, New York 1920; E. D. Dillon, The inside Story of the Peace Conference, ivi 1920; CH. H ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] loro dominio, con un'indipendenza che all'atto pratico era Bassi non sta tanto nelle guerre, quanto nei nuovi progressi ch , Les sources de l'histoire de France des origines aux guerres d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La guida generale per ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] registico proprio dell'Accademia d'Arte drammatica negli anni della guerra, presto però insofferente delle Goldoni) e poi largamente diffusasi fino a diventare un settore indipendente, destinata nella sua origine a soddisfare anche in Italia l ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ma non la trasmise loro". Difatti fino al 43 d. C. i Britanni rimasero indipendenti. Augusto pensò per due volte, nel 34 e (v. adriano: Vallo di).
Antonino Pio fece di nuovo la guerra ai Briganti, che fu condotta dal legato Q. Lollio Urbico (Capitol ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] al 1940 avevano prodotto meno di 40.000 aeroplani; nei 44 mesi di guerra dal 7 dicembre 1941 (Pearl Harbor) al 15 agosto 1945 (resa del due aspetti distinti: costruttivo e d'impiego; aspetti che non sono indipendenti, ma si influenzano mutuamente e ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] riuscì a mantenere insieme la sua indipendenza di fatto e i suoi buoni ne fece pompa nelle sue dediche, cercando d'ingraziarsi i sudditi e in pari tempo di Tauro, comprese le città greche che nella guerra avevano operato contro Roma. I Rodî invece ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di Pipino; nel 761-62 segue il padre nella guerrad'Aquitania; nel 763 ha dal padre la concessione di risolvesse la questione di Arechi, atteggiatosi del tutto a sovrano indipendente, che aspirava a estendere la sua dominazione nella Campania a ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...