• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [223]
Storia [141]
Letteratura [29]
Religioni [19]
Economia [16]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Diritto civile [10]
Comunicazione [9]
Storia delle religioni [6]

VALLESA DI VALLESA, Alessandro Filippo, conte di Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto Andrea Merlotti VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Stato: Pio Gerolamo Vidua agli Interni, Asinari di San Marzano alla Guerra e Vallesa agli Esteri, dal 12 maggio al 26 luglio 1814 quanto unica figura in grado di rappresentare una garanzia d’indipendenza per il Regno di Sardegna. Vallesa si schierò ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO ESTE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA TERESA D’AUSTRIA

ROMEO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Giovanni Andrea Carmine Pinto – Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci. Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] adesione del gruppo calabrese alla Società nazionale italiana, mentre il figlio Pietro partecipò da volontario alla seconda guerra d’indipendenza. Fu un passaggio cruciale, perché gli esuli riuscirono a coinvolgere le loro estese reti in patria, che ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO, IN ASPROMONTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PIETRO ARISTEO ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

TROTTI, Ardingo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Ardingo Pietro Del Negro TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] del 1845 fu promosso maggior generale e collocato alla testa della brigata Regina, con la quale prese parte alla prima guerra d’indipendenza. Nel marzo del 1848 una colonna di cui faceva parte precedette il grosso dell’esercito piemontese, che doveva ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO LA MARMORA

MUSOLINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSOLINO, Benedetto Carmine Pinto MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace. La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] avvicinò alla linea possibilista di Garibaldi, favorevole all’alleanza con il Piemonte moderato, e durante la seconda guerra d’indipendenza tentò di convincere Cavour a sostenere una impresa in Calabria. Nel luglio 1860 raggiunse Garibaldi in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSOLINO, Benedetto (3)
Mostra Tutti

DEPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLI, Attilio Sergio Cella Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] . Collaborò fino agli ultimi anni alla rivista Fiume (ancora con articoli di prima mano sui Volontari fiumani alla prima guerra d'indipendenza, III [1955], pp. 27-72; L'autodecisione riconosciuta a Fiume da L. Kossuth, I [1952], pp. 146 ss.; Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPRESA FIUMANA – DANTE ALIGHIERI – VITTORIO VENETO

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] e l’annuncio dello statuto l’8 febbraio 1848, seguito da un percorso lungo le tappe più significative della prima guerra d’indipendenza fino a La défaite de Novare, all’esilio di Oporto e alla morte del sovrano sabaudo, passando per Pastrengo, Santa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS

TOLOMEI, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Gian Paolo Paolo Rondini – Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti. Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] si sposò con Elisa Gennari, da cui ebbe cinque figli, il primo dei quali – Antonio – fu un patriota delle guerre di indipendenza, poeta e giornalista, deputato del Regno d’Italia (1874-76) e sindaco di Padova (1881-85). Fra il 1840 e il 1844 fu prima ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Gian Paolo (2)
Mostra Tutti

SALASCO, Carlo Felice Canera conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALASCO, Carlo Felice Canera Piero Del Negro conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] sconfitta: Salasco fu posto in aspettativa il 24 agosto 1848 e, dopo che una commissione d’inchiesta sulla campagna della prima guerra d’indipendenza aveva giudicato negativamente il suo operato, a riposo il 4 dicembre successivo. Gli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – CANDIDO AUGUSTO VECCHI – GAZZETTA PIEMONTESE

MORTARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Marco Marco Cassuto Morselli MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia. Viadana era una piccola [...] p. 1224). Nato nell’anno della Restaurazione, salutò con entusiasmo l’ingresso nel Regno d’Italia, avvenuto per Mantova in seguito alla terza guerra d’indipendenza e celebrato  nel tempio della città con una solenne cerimonia (Italia redenta. Lodato ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – GUERRE GIUDAICHE – ELIA BENAMOZEGH – ACHILLE LORIA – CRISTIANESIMO

CORTE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Clemente Lauro Rossi Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] riportò una grave ferita) e sotto le mura di Capua. Fu poi ad Aspromonte, e nel '66, durante la terza guerra d'indipendenza, ebbe il comando della IV brigata volontari che combatté vittoriosamente a monte Suello. L'anno seguente - fu l'ultima impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – COLONIALISMO ITALIANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Clemente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali