La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] controllo di questa porzione di mare a partire probabilmente dalla prima guerra cretese (205-201 a.C.), nella quale Rodi e Coo hanno da Tiberio tra il 6 a.C. e il 2 d.C., anche forse per la sua formale indipendenza da Roma. Pausania (VIII, 43, 4) ci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] saccheggiati. Di fatto le guerre persiane segnano una cesura delio è in questa epoca forse indipendente dal koinòn, che ha il suo ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] della cultura etrusca e falisca, dall’altro una indipendenza anche formale, nelle forme e nella decorazione, che numero di opere d’arte che, soprattutto nel II secolo, sarebbero state trasferite in Italia, come bottino di guerra, dall’Oriente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerra sociale la città ricevette la cittadinanza romana e lo e Veroli, che mantennero l’indipendenza.
I Volsci, che ebbero di Augusto e il primo trentennio del I sec. d.C.) e le infrastrutture che, almeno a partire ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] della Spagna si intrecciano con quelle delle guerre civili che infiammano l’Urbe: Sertorio, e questo potrebbe forse spiegare la maggiore indipendenza dal modello). A Cordova, è stato si protrarrà fino al III-IV sec. d.C. Solo le tre capitali e alcune ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] la tradizione, prima della guerra di Troia. Dal punto Atene e l’Attica conobbero un breve periodo di indipendenza dal controllo macedone, che si concluse con l C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] d’oro (torques, braccialetti), di un servizio da banchetto (corni potori, brocca, situla) e di un carro da guerra raggiunto la sua massima espansione, riduce drasticamente la propria indipendenza e identità.
La nascita degli oppida
Nel corso del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di Micale. Indipendente, Chio aderì alla Lega ateniese a cui rimase fedele fino alla guerra del Peloponneso. aspects de l’évolution du sanctuaire du Ve siècle à l’époque hellénistique. Essai d’interprétation, ibid., pp. 141-49.
H.J. Kienast, s.v. Samo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la Cheronea che aveva posto fine all’indipendenza ellenica. Mentre il tempio di Apollo fra fine I sec. a.C. e inizio I sec. d.C. una grande agorà ex novo (Agorà romana), di forma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 676 a.C.), quando i Pisati recuperano l’indipendenza. Dopo la guerra messenica (570 a.C.), gli Elei con et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 313-22 ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...